Le famiglie col cognome Bellati sono 8, quelle chiamate Bertoldini 28, i Fazzini 8, il totale dei Gianola è 23, (più altri 41 Gianolla, con due "elle") mentre i Pomoni sono 7; i più numerosi sono i Tenderini – circa cinquanta – mentre i Todeschini raggiungono quasi quota 20. Al primo colpo sembrerebbe che ci siamo fatti un giretto per l’elenco telefonico di Premana, ma in realtà siamo ben lontani dal paese che chiude la Valsassina alla fine della via Provinciale sui mille metri di altezza. Siamo un bel po’ più a est. Siamo a Venezia.
In realtà i Bellati di Premana sono 23 contro gli 8 di Venezia, i Bertoldini 17, undici in meno che quelli presenti nella città veneta, i Fazzini toccano quasi quota cento (mentre a Venezia 8), i Gianola triplicano il numero di famiglie con lo stesso cognome presenti nella città delle gondole.
A vincere sono due cognomi per eccellenza: i Tenderini con 50 presenze a Venezia e 42 a Premana e i Todeschini con una ventina di unità nella “”Serenissima” contro i 19 di Premana.
Ma come mai tanti premanesi o comunque valsassinesi in laguna? Le ragioni sono storiche e collegate strettamente all’abilità degli uomini di qui nel lavorare il ferro. Molto interessante a questo proposito un documento che vi invitiamo a leggere, tratto dagli archivi storici della Muggiasca e dell’Alta Valsassina.
Di nostro, abbiamo raccolto da bravi cronisti un dato più che altro numerico e un aspetto che "fa notizia". Per l’approfondimento vi lasciamo correttamente a chi si occupa di storia, cultura e tradizioni.