Il numero di interventi è stato più elevato rispetto alla media degli altri post, indice di un certo interesse da parte della popolazione valsassinese nei confronti del tradizionale evento estivo. Tra gli intervenuti troviamo anche il direttore della Sagra Riccardo Benedetti che, oltre a replicare alcuni commenti dei lettori, ha valutato positivamente l’apertura del post in quanto potenziale fonte di nuove idee.
Di seguito l’elenco delle idee proposte:
· delocalizzare sul territorio alcuni eventi al fine di promuovere più efficacemente i diversi punti di pregio della valle
· allestire spazi dimostrativi di attività produttive da parte delle aziende locali (lavorazione del formaggio, del ferro, del legno, magari mostrando come le attività sono evolute nel corso dei decenni)
· aprire la Sagra a varie associazioni locali per promuovere le loro attività
· allestire spazi espositivi per ciascun Comune della valle al fine di promuovere il proprio territorio
· modificare il nome in “Sagra della Valsassina"
· allestire uno spazio dove proiettare filmati sulla Valsassina
· accentuare l’aspetto gastronomico allestendo diversi stand in ciascuno dei quali verrebbe cucinata e servita una specialità locale (su modello del Festival delle Sagre di Asti).
Ovviamente siete ancora in tempo per intervenire su questo e su tutti gli altri argomenti inserendo dei commenti. Vi ricordiamo inoltre che potete proporre nuovi argomenti di discussione tramite l’apposito post.
Aspettiamo le vostre idee su Valsassina Think Lab.
>>> ENTRA NEL VALSASSINA THINK LAB