Un edificio polifunzionale che si inserisce nel piano di recupero di Pratobuscante (consiglio comunale aprile 2010) e si configura nella sua versione definitiva come una palazzina a pianta rettangolare delle dimensioni di metri 25,45 x 15,45 collocata come visibile nel disegno disponibile sotto.
"La nuova unità immobiliare nasce con una precisa funzione: si tratterà di un edificio di servizio che sarà di supporto alla conduzione della Sagra delle Sagre. La palazzina ospiterà infatti le cucine – prosegue Alberto Denti – con un conseguente considerevole risparmio in termini organizzativi e finanziari, stimato nella misura dei 20/30 mila euro annui (pari al 20% circe dei costi della fiera) reinvestibili in ulteriori opere di supporto e sviluppo". "Un ambiente open space e una struttura flessibile – spiega l’architetto Nogara – che potrà supportare l’organizzazione di ulteriori eventi e manifestazioni".
Il presidente della Comunità Montana manifesta un certo orgoglio per quella che definisce una tappa storica, realizzata anche grazie ad un ridimensionamento del progetto iniziale e ad un dialogo sulla Sagra promosso nei confronti degli amministratori locali coinvolti e degli organizzatori.
La tempistica: a metà del mese di marzo il bando di gara per l’appalto dei lavori di realizzazione dell’opera, che si svolgeranno in due fasi per non intralciare l’edizione 2011 della Sagra e che termineranno presumibilmento a inizio 2012.
I costi: nell’ordine degli 800.000 € (di cui circa 400.000 € di finanziamenti regionali – L.R. n. 25/2007 e altrettanti dal riscatto dei diritti del PIP di Colico)
Iniziativa idealmente connessa con la realizzazione del centro, l’identificazione di un soggetto unico per la promozione della Valsassina, per il quale è già stata espressa la manifestazione di interesse necessaria alla prosecuzione dell’iter che consente di ottenere i finanziamenti necessari a realizzare il progetto.
SOTTO: I DISEGNI DELL’AREA E DELLA STRUTTURA