Vestire i paesaggi: venerdi’ a Primaluna c’e’ Culiarsi



Performance dal vivo in località Cappello d’Alpino a Primaluna. Venerdì 15 luglio alle 21 inizierà in anteprima assoluta’ Culiarsi’, a cura di Invernomuto. Il bosco, i rapaci e il monumento degli alpini: antiche tradizioni e linguaggi contemporanei ai piedi della Grigna. Un falco di Harris, volando, "suona" un theremin, l’unico strumento musicale al mondo che si aziona con il movimento dell’aria. I campioni di trial ne danno una dimostrazione dal vivo. Il trial è uno sport che comporta estrema abilità acrobatica e diffusamente praticato in Valsassina.

Lo spettacolo fa parte del progetto Vestire i paesaggi, una iniziativa che mette in rete istituzioni culturali e ambientali (archivi, biblioteche, musei, parco e associazioni).

Culiarsi prende il nome dai mitologici uccelli ircani detti anche "culi arsi", di cui si narra l’esistenza sulla Grigna circa cinquecento anni fa come di uccelli "più grossi assai dei barbagianni o allocchi pur di colore istesso, con occhj che pajono di fuoco et con corne di piume in capo (Paride Cattaneo Della Torre, Cronaca dei Torriani e descrizione della Valsassina,1571). 

Protagonisti della performance, scandita dalla proiezione di video realizzati appositamente, sono il theremin, l’unico strumento musicale al mondo azionato dal solo movimento dell’aria e che per l’occasione è "suonato" dal volo di un rapace notturno, momentanea incarnazione degli uccelli fantastici del passato; il trial, sport di estrema abilità acrobatica praticato diffusamente in Valsassina; gli Alpini, intorno al cui monumento si svolge l’intera performance. L’opera diventa quindi festa popolare, cinema all’aperto, circo magico, concerto polifonico, spettacolo teatrale in una scenografia naturale costituita dal bosco e dalla montagna, in attesa di trovare altri luoghi e pubblici che la potranno far risuonare. (Anna Daneri) 

Cosi Cristina Perillo, una della promotrici del progetto racconta nel suo diario i momenti della serata del 15 luglio a Primaluna:

Cala la sera sui boschi della Valsassina. Al crepuscolo, quando poca luce ancora filtra tra i rami, i trialisti sono i padroni dello spiazzo. Dominano la moto. Rinunciano alla velocità a cui normalmente la si associa e sfidano le pendenze dei tronchi, come volessero sfidare il bosco.

La concentrazione e la lentezza sono le armi della sfida. Salto dopo salto, la concentrazione sfianca, la lentezza dilegua e i motori si smorzano. Si spengono. Il bosco tace. È notte.

Il bosco urla. Sono le urla del culi arsi, il guardiano della Valsassina. Punta la preda: il theremin sta lì, immobile, e non sa trarsi in salvo. Non ha via di scampo e inizia a gemere, mentre il predatore accorcia la distanza che li separa, ma non divora.

Percepisce la paralisi della preda che non si muoverà di un passo e sa aspettare e goderne il canto doloroso e monotono. Il theremin è ritto e teso di fronte allo sguardo ipnotico del guardiano della valle che gli si avvicina, arriva a filo, in un un sapiente gioco di volo, in un alternarsi di sbatter d’ali roboante e planate silenziose. Il gemito sale fino a diventare urlo e si spegne.

Culiarsi è una performance dal vivo di Invernomuto. Il bosco, il trial, i rapaci, il theremin e il monumento agli alpini: antiche tradizioni e linguaggi contemporanei ai piedi della Grigna.

Il progetto Vestire i paesaggi, promosso dall’Ecomuseo delle Grigne, è coordinato dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus (ente gestore dell’Ecomuseo delle Grigne ed ente capofila del progetto) in collaborazione con i partner Associazione di ricerche storiche Giuseppe Bovara, Comuni di Brivio, Primaluna e Taceno, con il contributo di: Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Fondazione Cariplo Milano.

 

 

 

 

I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

UNA "RICOMPENSA" OFFERTA DOPO IL FURTO IN CASA

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK