Le sei contrade sono state divise in due gironi da tre squadre: nel girone A Valicello/Concenedo, Prada e Coldogna, mentre nel girone B, Berlendino, Voltone e Pian la Ca’. Ecco di seguito tutti i risultati e le classifiche dei due gruppi:
Girone A: Valicello/Concenedo-Coldogna 0-2; Prada-Valicello/Concenedo 2-0; Coldogna-Prada 1-2. Classifica: Prada 5; Coldogna 4; Valicello/Concenedo 0.
Girone B: Berlendino-Voltone 0-2; Pian la Cà-Berlendino 2-0; Voltone-Pian la Cà 2-0. Classifica: Voltone 6; Pian la Cà 3*; Berlendino 0.
Al termine di questa fase si sono disputate le finali: in quella per il quinto e sesto posto vittoria del Valicello/Concenedo per 2-1 nei confronti del Berlendino; nella finale per il terzo e quarto posto il Pian la Cà ha superato il Coldogna per 2-0, mentre nella finalissima il Voltone ha vinto per 2-0 contro il Prada, conquistando la vittoria nella competizione per il terzo anno consecutivo.
Nel mezzo della competizione maschile si sono svolte altre gare di tiro alla fune: una riservata ai bambini con squadre miste ed una per la categoria femminile con due squadre partecipanti: il Voltone da una parte ed una rappresentativa mista delle altre contrade dall’altra. Successo del Voltone per 2-1 anche nella gara femminile.
La manifestazione è stata presentata da Italo Ruffinoni; mentre i giudici di gara sono stati Samuele Viganò, Giovanni Ganassa e Marco Combi .
Premiazioni dei vincitori effettuate da Gerardo Buzzoni che ha anche messo in palio coppe e medaglie per i partecipanti. Infine una nota di curiosità: la formazione schierata dal Coldogna era interamente composta da stranieri residenti in paese, i quali hanno disputato una buona gara, conquistando il quarto posto.