La trama del film parla di un giovane padre e di suo figlio di otto anni che camminano su una montagna. Il loro percorso, le notti in tenda, la vita all’aria aperta diventano occasioni di intimità e dialogo. Nelle loro parole: il rapporto con la famiglia, l’amore, la città che il padre ha lasciato, la natura che li circonda. L’infanzia, il desiderio di conoscere e di crescere si confrontano con le inquietudini della vita adulta.
Cosa ha di particolare questo film e soprattutto cosa lo lega alla Valsassina? Il lungometraggio è ambientato per le scene di montagna nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Un film tutto da vedere, per partecipare ad un gioco di rimandi e di allusioni che parla ai bambini che eravamo, agli adulti che siamo, in un intreccio di storia individuale e storia collettiva.
Le riprese sono state realizzate nel 2009 e l’opera è stata sostenuta dall’assessorato alla cultura della Provincia di Lecco, dal Parco Regionale della Grigna Settentrionale e dalla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera.
>>>INTERVISTA AL REGISTA DEL FILM (tratta dal Grinzone di Pasturo)
>>> SCHEDA DEL LUNGOMETRAGGIO "CIELO SENZA TERRA"
IL TRAILER DEL FILM CHE VERRA’ PROIETTATO A PASTURO MARTEDI 23 AGOSTO