La tendenza a livello nazionale è che ci siano più donne che uomini; anche a livello regionale è cosi: dei quasi 10 milioni di lombardi, più di 5 milioni sono femmine mentre i maschi non arrivano ai 4.860.000. La provincia di Lecco, con i suoi 340.373 abitanti, conta su 172.921 donne e 167.452 maschi e anche la città di Lecco segue la tendenza nazionale con 25.212 femmine contro 22.992 maschi.
Fin qui tutto "in linea", ma se andiamo a vedere i dati del territorio valsassinese ci troviamo di fronte ad una vera e proprio sorpresa: i 18 comuni della Valle fanno al 31 marzo 2011 un totale di 20.433 abitanti di cui 10.242 maschi e 10.191 femmine.
Controtendenza totale, anche nei comuni con più popolazione (per esempio, a Ballabio i maschi sono 2058 contro 1952 femmine, 1097 maschietti a Primaluna superano di poco le 1078 femmine, cosi anche a Premana con 1177 contro 1131).
Barzio, Pasturo e Cortenova seguono le linee guida nazionali con più donne che uomini tra la popolazione. A Morterone, i residenti sono suddivisi in modo perfetto: 18 uomini, altrettante donne.
Andando per zone geografiche in Alta Valsassina si afferma la controtendenza, con più maschi che femmine (2565 contro 2515), in centro Valle invece sono le donne a prevalere con 3807 presenze contro 3769 uomini, ed è cosi anche nell‘Altopiano dove le femmine toccano quota 1899 e i maschi 1832.
La differenza nel totale valsassinese è di 51 "elementi" a favore dei maschi; Ballabio contribuisce di molto a portare la Valle in controtendenza visti i 100 abitanti di sesso maschile in più rispetto alle donne. Nel totale, questa differenza fa sì che le cifre che a livello nazionale, regionale e provinciale danno ragione alle femmine, in Valsassina si spostino dall’altra parte.
![]() |
LA POPOLAZIONE VALSASSINESE AGGIORNATA A MARZO 2011
|
![]() |
RESIDENTI PER ZONA GEOGRAFICA |