Il mistero del ”Foo de Tee”: gravi danni al maxi albero secolare di Introbio



C’è chi dice che abbia almeno 300 anni, altri sostengono che risalga addirittura ad otto secoli fa. Sta di fatto che il famosissimo e monumentale Foo de Tee è l’albero più conosciuto e amato della zona; e di certo il più grande. Ci vogliono ben quattro uomini a braccia larghe per poterne circondare completamente i sette metri di circonferenza dello smisurato tronco, dal quale si dipartono otto maxi rami, grandi a loro volta come un’intera pianta. Di otto ne sono rimasti attaccati sei, dato che due sono misteriosamente crolalti a terra, come documentato nelle foto pubblicate in questa pagina.

"Ci è stato segnalato da alcuni introbiesi – racconta il sindaco Fernando Rupani – e immediatamente abbiamo compiuto un’ispezione in zona". La località dell’Alpe Tè, posta a 1300 metri di altitudine circa, è lungo il Sentiero 25 che conduce dall’abitato di Introbio all’Alpe di Mota (dove c’è il Rifugio Buzzoni). Un percorso frequentato, sul quale spicca l’imponente faggio (il "Foo", appunto). Albero secolare, imponente, quasi venerato per le sue dimensioni che lo collocano tra le piante maggiori dell’intera Valsassina e ne giustificano l’inserimento all’interno di un apposito e rilevante registro regionale del settore. 

Abbiamo subito informato chi di dovere – prosegue il primo cittadino introbiese – in particolare la Comunità Montana, il cui agronomo forestale, il dottor Zanetti, nelle prossime ore dovrebbe stilare una perizia sulla situazione e le cause del crollo dei due grandi rami". Tra le ipotesi, scartata quella di un fulmine (l’evento è accaduto in giorni nei quali non ci sono stati temporali e il Foo è in qualche modo monitorato costantemente dai passanti) una malattia oppure più probabilmente il lavoro di qualche tarlo che da dentro potrebbe aver in qualche modo "mangiato" il legno secolare del meravigloso faggio extra large.
 

Sui rami in effetti non si intravedono segni di qualche parassita o comunque di patologie particolari. Chi ha visto da vicino il povero Foo martoriato sostiene di avere invece notato dei puntini della sua "carne", quel bel legno che alla faccia dei tanti anni accumulati si mantiene stupendamente per consistenza e cromaticità.

Adesso c’è il dubbio, in attesa del responso degli esperti, sulla destinazione dei due rami caduti. Il dibattito in corso è tra chi vorrebbe che fossero semplicemente rimossi e i sostenitori del "com’era e dov’era", quelli cioè che preferirebbero lasciare intatta la situazione – a mo’ di testimonianza di quanto avvenuto (in fondo, parte della vita stesso del "nonno" arboreo di tutta Introbio).
 

———————————————————————————————————————–

Un cartello appeso all’albero recita:
Tanto tempo fa nel paese di Introbio viveva un pastore di nome Mario. Non gli piaceva stare con la gente, lui amava gli animali e la natura. Ogni estate Mario portava le sue mucche a pascolare in un grande prato all’Alpe Tè. Tutte le mattine saliva al pascolo e durante il tragitto si fermava ad ascoltare il canto degli uccelli e la "voce" del Torrente Acquaduro. Alle Baite Serra osservava i colori del bosco, respirava il profumo dei fiori e infine proseguiva fino all’alpe. Dopo aver salutato le sue mucche, Mario entrava nel bosco di faggi che lui chiamava "il bosco incantato". Dal fruscio delle foglie e degli alberi, imparava ogni volta una storia nuova. Un brutto giorno scoppiò un violento temporale e Mario andò a rifugiarsi in una cascina nelle vicinanze. Dalla montagna all’improvviso si staccò una frana; gli alberi, le mucche e la cascina dove il pastore aveva trovato riparo furono spazzati via. L’uomo era ormai in fin di vita, quando gli apparve lo spirito del bosco che gli disse: "Hai sempre rispettato e amato questo luogo; voglio premiarti e fare in modo che tu possa continuare a vivere qui." Detto questo, Mario fu trasformato in albero, un magnifico faggio che gli abitanti di Introbio chiamano il "Fo de Te". 

 

 

 

 

I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

UNA "RICOMPENSA" OFFERTA DOPO IL FURTO IN CASA

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

settembre 2011
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK

settembre 2011
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930