Il tratto è quello consueto: pacato ma convinto. Il nostro pezzo ieri in apertura sulle presunte "mancanze" della Valle ha suscitato alcune riflessioni critiche da parte di Alberto Denti, che ha contattato Valsassinanews esponendo il suo pensiero al proposito.
"Condivido solo parzialmente la vostra analisi – esordisce Denti – partendo dal ragionamento sul Giro di Lombardia. La Comunità Montana è entrata nel comitato che promuove le grandi manifestazioni ciclistiche tra 2011 e 2012 nel lecchese. Intanto c’è grande soddisfazione per aver portato in questa provincia l’arrivo del "Lombardia" per due anni di seguito, strappandolo in qualche modo ai vicini comaschi; e se ad ottobre la corsa non passerà per la Valsassina, sottolineo che stiamo lavorando perché nel 2012 questo avvenga. Inoltre, e credo sia molto importante, anche il Giro d’Italia 2012 potrebbe avere un risvolto valsassinese".
E su questo ci siamo. Ma ritiene che in generale, al di là del ciclismo, si faccia abbastanza?
"Le occasioni le abbiamo avute e le avremo ancora. Penso ad esempio a due campionati del mondo di corsa in montagna, ma anche ad alcuni eventi musicali che aree ben più grandi di questa non vedono da anni: proprio qui, alla Sagra abbiamo avuto Vecchioni e Antonella Ruggiero, per non parlare del recente grande concerto di Van De Sfroos…".
Con il Festival della Fisica, come la mettiamo?
"Sarò franco. Se è vero che questa manifestazione non è presente in Valsassina, va detto che per dimensioni e tipologia i nostri paesi fanno un po’ fatica a poter ospitare un evento del genere. Se si fa a Varenna, Lecco e Merate ci sono delle ragioni precise, non ripetibili da queste parti. Ecco, tanti anni fa alla Capanna Vittoria passava le vacanze un premio Nobel britannico che, sotto le stelle del Monte Muggio, teneva delle ‘lezioni’ interessantissime; forse quello potrebbe essere un ambito in qualche modo collegabile all’argomento".
Infine, l’articolo di giovedì affrontava il tema degli accavallamenti di date…
"Certe volte non è proprio possibile evitarli. Faccio l’esempio del Rally che si tiene il 2 ottobre perchè – per dire – la settimana prima c’era un evento a Parlasco che non si poteva spostare di calendario. Certamente la necessità di un gestore unico delle attività e della promozione del turismo locale si fa sempre più pressante, ma anche su questo stiamo lavorando e a breve potrebbero esserci novità importanti".
————————————————————————————————–
L’OGGETTO DELLA DISCUSSIONE
La Valsassina e le cose che non arrivano, non si fanno – o si fanno ”troppo”
Scritto da: VN – 22/09/2011
Dev’essere la giornata giusta… Nel giro di pochi minuti due incontri, due chiacchierate e aumenta a dismisura la sensazione che qualcosa non giri per il verso giusto. Parlando di eventi diversi ma accomunati da una certa "incompiutezza alla valsassinese". Tra fisica e pedivelle.