Il libro, in copertina rigida e con fregi dorati, è stato stampato dalla tipografia Memigraph del paese; contenente oltre duecento foto, in buona parte d’epoca, ha richiesto un anno e mezzo per essere preparato. Come anticipato da un nostro servizio precedente, si può dividere in tre sezioni:
1) Toponimi (nome di un luogo geografico, ndr) di Introbio.
2) Vecchie casate del Paese (con nomi, cognomi, soprannomi e discendenti).
3) Modi di dire, proverbi, antiche curiosità, ballate, racconti, poesie (anche del padre di E. Magni) e filastrocche.
La parte finale è dedicata alla presentazione di tre documenti inediti: gli atti notarili della vendita di "otto paghe" da parte della famiglia Annovazzi per l’ "oratorio di S. Maria della Neve" (la chiesa di Biandino); il libro mastro (libro contabile, ndr) della Chiesetta di Biandino dall’anno 1911 al 1959; la "lettera di protesta degli amministratori del Beneficio dell’Oratorio della B.V di Biandino contro le ingerenze del Parroco di Introbio" don Arturo Fumagalli, ndr.
Ad Emilio Magni è stata consegnata da parte del sindaco Rupani una targa con lo stemma del paese per il grande valore storico-culturale di questa e delle precedenti pubblicazioni.
Dopo la presentazione, sono state mostrate alcune delle foto presenti nel libro con molto entusiasmo da parte dei presenti che hanno potuto riconoscere i nonni, i genitori o qualche altro parente e a volte pure loro stessi da bambini.
Il libro sarà in vendita anche giovedì presso i mercatini sotto la torre dalle 9 fino alle 17 al prezzo di 15 euro.
DALL’ARCHIVIO DI VALSASSINANEWS:
ARRIVA UN LIBRO DI EMILIO MAGNI
SU INTROBIO. ANZI: SUGLI INTROBIESI
Scritto da: Redazione Cultura – 24/11/2011
Si intitola "Intröbi el nòs paìis" ed è un bel volume ricchissimo di immagini, curato da Emilio Magni con Pier Natale Pegoraro e Jerry Calvanese. "Un’opera con al centro l’uomo" (introbiese, naturalmente…), disponibile forse già ai primi di dicembre.