Lo comunicano gli assessori regionali Marcello Raimondi (Ambiente, Energia e Reti) e Daniele Belotti (Territorio e Urbanistica) che, affiancati da Roberto Baitieri, delegato del presidente Formigoni per i rapporti con la montagna, hanno presieduto, a Palazzo Lombardia, il Tavolo dedicato a Valbrembana e Valsassina e quello dedicato alla Valle Seriana e alla Val di Scalve, alla presenza dei rappresentanti di tutti gli Enti coinvolti
“Da questi progetti, per il cui finanziamento Regione Lombardia stanzia quasi 15 milioni di euro – ha commentato Raimondi – ci aspettiamo una vera e propria scossa allo sviluppo della nostra industria turistica”.
L’obiettivo è quello di ammodernare, integrare e sostituire gli impianti di risalita obsoleti e/o in scadenza con la realizzazione di nuovi impianti, che assicurino maggiore portata oraria e un migliore confort per gli utenti, ovvero che siano dedicati a specifici target, quali bambini, principianti, snowboarder. Saranno ampliate e integrate le piste attuali tramite la realizzazione, qualificazione e messa in sicurezza di nuove piste, tracciati e infrastrutture d’interconnessione; completati e ammodernati i sistemi di gestione e manutenzione delle piste con la realizzazione nuovi impianti di innevamento programmato delle piste e bacini di accumulo e l’acquisto di attrezzature e macchinari per la battitura e trattamento della neve. Infine saranno realizzate infrastrutture di servizio e supporto ai comprensori sciistici (miglioramento dell’accessibilità, realizzazione parcheggi e centri servizi e informazione). L’Ente capofila è la Comunità Montana di Valle Brembana, con il sostegno delle Province di Bergamo e di Lecco, dei Comuni interessati e delle società gestori e/o proprietarie degli impianti sciistici bergamaschi e lecchesi. Il progetto approvato interessa i comprensori sciistici della Valle Brembana, quali il comprensorio di Carona, Foppolo e Valleve, i comprensori di Piazzatorre, Branzi, Cusio e Mezzoldo e il comprensorio interprovinciale Valtorta – Piani di Bobbio Artavaggio – Piani d’Erna nei Comuni di Barzio, Cassina Valsassina, Cremeno, Moggio e Valtorta. L’investimento pubblico e privato per la realizzazione dei singoli interventi è di 51 milioni di euro, con un contributo regionale fino a 8 milioni di euro.