Si procede verso la realizzazione della cosiddetta "Bretella Melesi", una lingua di strada che staccandosi dalla provinciale porterà in centro al paese nei pressi del ponte romanico evitando le pericolose soste e manovre in zona Largo De Vecchi – la quale dovrebbe integrare il continuo della ciclabile verso Taceno grazie anche a sottopassi ed una rotatoria.
Un argomento discusso a lungo viste le varie realtà del territorio coinvolte. Nel progetto appare anche la riqualificazione di una zona che ad oggi ne sente veramente il bisogno ospitando al proprio interno fabbricati industriali abbandonati, fatiscenti e pericolanti.
I lavori comprenderanno una regimazione del torrente Pioverna sulla sponda interessata per poter delimitare l’area e sviluppare sulle sue rive la pista ciclabile che, collegandosi a quella esistente, proseguirà superando – molto probabilmente grazie ad un tombotto – il ponte romanico potendo così continuare la sua corsa verso Taceno. Una rotatoria regolerà il traffico proveniente dalla bretella, dal centro e dalla zona Largo de Vecchi dando possibilità agli automezzi di recarsi facilmente a destinazione.
Nei disegni appaiono la possibilità per i pedoni di imboccare la pista ciclabile ed una nuova passerella lungo il vecchio ponte sul Pioverna, ora stretto e pericoloso da attraversare a piedi.
L’approvazione del progetto esecutivo muove un altro passo verso questa grande opera dal costo di oltre un milione e 800mila euro. Forse una delle più importanti in paese, che muterà radicalmente la viabilità ma anche l’aspetto ambientale ed estetico di una parte di Cortenova non idilliaca.
Sotto il progetto nei cartelloni esposti in paese, in basso la mappa della zona come si presenta oggi
LEGGI ANCHE:
Ecco la nuova bretella di Cortenova Un’opera da 1.800.000 euro
Scritto da: Redazione Cortenova – 20/03/2010