Sono giunte quasi a 250 le sottoscrizioni della petizione popolare per proporre un tentativo di salvataggio – e sono più di 600 i contatti sulla pagina Facebook attivata in occasione dell’iniziativa, sintomo dell’interesse vivo per l’argomento. I promotori della petizione sperano in un sempre maggiore coinvolgimento dei valsassinesi ed in particolare degli abitanti di Cortenova nella vicenda, tanto da poter intraprendere azioni mirate a portare la questione di fronte alle istituzioni.
Non mancano i commenti e le discussioni attive sulla pagina dedicata, dove gli utenti spendono sempre più spesso una parola di rammarico ed incredulità verso la triste storia di Villa De Vecchi.
La Silvy e come mai non la vendono se non sono in grado di restaurarla? Voglio dire..non è che aspettano che crolli per poi poter utilizzare il terreno a proprio piacere? Meli bellissima e affascinante…peccato perderla Alberto Scusate, magari faccio una domanda inutile o già sentita; Ma la soprintendeza alle belle arti e ai beni architettonici della regione non è interessata alla faccenda? Alla fine è assimilabile ad un bene culturale anche se privata, dovrebbe diventare patrimonio pubblico tanto più perchè i due proprietari se ne fregano o non possono farci nulla… IO la normativa non la conosco ma in italia siamo speciali per finanziare le fesserie e buttare al macero storia e cultura…mah…
Riccardo quando una cosa provoca l’attenzione di satanisti e gentaglia simile, bisognerebbe, prima mettere in galera i vari " esperti" di fantasmi e pirlate simili, poi scoprire i satanisti e mamdarli a lavorare, così la smettono di preoccuparsi dell’ occulto del cxxxo e poi farsi una bella risata pensando a quanto fanno pena quegli sporchi individui che per rendersi interessanti si mettono la cipria in faccia così da sembrare pallidi…a calci in culo pallidi ci diventano davvero!!!!
Barbara Ho scoperto solo ora Villa De Vecchi.. che posto incantevole ! Joni It’s a shame..it is beautiful even in age..how I wish it could be restored to all its elegance.
Sotto il testo integrale della petizione
Premesso che :
– Villa De Vecchi, sita nel comune di Cortenova, è ritenuta un gioiello, un capolavoro dell’architettura valsassinese e uno splendido esempio di residenza ottocentesca lombarda;
– è indiscutibile l’alto valore artistico di Villa De Vecchi, l’originalità e l’eccletismo del suo impianto compositivo architettonico, la rilevanza degli affreschi, dei pavimenti alla veneziana, delle inferriate e di altre rifiniture che furono terminate nella primavera del 1857;
– Villa De Vecchi, il Parco antistante la villa e il cascinale attiguo realizzato nel 1860 fanno parte integrante di un progetto sistemico all’interno di uno stesso contesto ambientale;
Alessandro Sidoli, architetto e progettista della villa, occupa un posto rilevante nel panorama dell’architettura eclettica del secondo ottocento.
Considerato inoltre che:
– Villa De Vecchi ha un notevole valore di carattere storico legato alle vicende risorgimentali del suo proprietario, Felice De Vecchi, patriota milanese che si fregiò del vanto di essere nominato Capo della Guardia Nazionale e che partecipò alle Cinque Giornate di Milano;
– proprio nel parco della villa, il 23 settembre 1860, si svolse una cerimonia ufficiale per festeggiare la vittoria contro gli Austriaci dopo la battaglia di Magenta.
Valutato che:
– la villa ed il parco sono tutelati con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 24/02/2001;
– la villa e parco sono inoltre tutelati come beni paesaggistici con decreto ministeriale emesso il 01/08/1944 ai sensi della Legge 1497/1939;
– la Villa e il cascinale attiguo sono in un gravissimo stato di degrado;
– se non si dovesse intervenire con opere urgenti di restauro e ristrutturazione, la Villa e il cascinale potrebbero crollare causando la perdita definitiva di un patrimonio artistico che appartiene alla comunità di Cortenova e alla storia della nostra nazione;
– le proprietà della villa, del cascinale e del Parco sono suddivise tra privati;
i cittadini firmatari di questa petizione chiedono ai propri rappresentanti politici di:
– costituire un Consorzio di Enti pubblici (Comune di Cortenova, Comunità Montana della Valsassina, Provincia di Lecco, Regione Lombardia) e, se necessario, privati (Fondazione della Provincia di Lecco e altro) che si occupi di riportare agli antichi splendori Villa De Vecchi, il cascinale attiguo e il parco antistante;
– considerare, tramite il Consorzio, la rilevazione delle proprietà della Villa, del cascinale e del Parco previo appositi accordi con i proprietari privati degli stessi beni;
– favorire, tramite il Consorzio, accurate ricerche di carattere storico, artistico, architettonico inerenti la Villa, il cascinale e il Parco;
– favorire, tramite il Consorzio, la ristrutturazione e il restauro della Villa, del cascinale e del parco in base alle ricerche sopra menzionate, ai progetti originali dell’architetto Alessandro Sidoli e alle volontà di Felice De Vecchi;
– favorire, tramite il Consorzio, l’utilizzo di Villa De Vecchi, del cascinale e del Parco con finalità di pubblica utilità in favore della comunità di Cortenova e dei comuni della Valsassina.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA PAGINA FACEBOOK
Salviamo Villa De Vecchi | Crea il tuo badge