Nel 2011 la spesa media pagata per la Tarsu è stata di circa 200 euro per famiglia; essa è dovuta al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, oltre che per la pulizia delle strade pubbliche. A Cortenova – come in buona parte della nostra penisola – la raccolta avviene porta a porta a giorni prestabiliti dagli amministratori più volte a settimana e viene differenziata secondo il contenuto dei sacchi.
Nonostante tutto ciò il territorio comunale ospita, oltre ad una grande piattaforma ecologica in località Calchera che serve vari comuni, diverse aree con i classici cassonetti per la raccolta indifferenziata. Tra queste compaiono quella appena nata – e già molto discussa – di Prato San Pietro vicino all’area dell’ex-asilo e quella che deve ancora nascere a Bindo.
Nel centro del paese dietro alla chiesa parrocchiale una tettoia di legno protegge cassonetti e due campane per la raccolta del vetro. L’area risulta – a detta dei cittadini – abbastanza pulita ed ordinata.
Situazione diversa invece per i cassonetti nel parcheggio di Largo De Vecchi dove regnano inciviltà, sporcizia e disordine. Rifiuti anche di grosse dimensioni abbandonati senza senso all’esterno dei cassonetti mortificano l’aspetto della zona. Alcuni cassonetti sono presenti anche vicino al cimitero di Prato San Pietro e Bindo – in teoria destinati ai fiori e rifiuti del cimitero stesso.
Altra vera e propria grande area di raccolta all’uscita del campeggio La Fasana dove, in un piazzale esterno, sono presenti una decina di cassonetti ed una paio di campane per il vetro. I cassonetti di metallo nascono per accogliere i sacchi cosiddetti non riciclabili, dove quindi viene gettato di tutto, spesso senza riguardo.
All’esterno della Fasana i campeggiatori usufruiscono di questi cassonetti da anni in barba alla popolazione di Cortenova che regolarmente svolge la raccolta differenziata e che, giustamente, si preoccupa della nascita di nuove aree cosiddette ecologiche ma che in realtà grazie all’inciviltà di alcuni si trasformano regolarmente in pubblici refugium peccatorum.
Nelle foto le aree ecologiche di Cortenova
CASSONETTI AL CAMPEGGIO LA FASANA |
PIAZZA DELLA CHIESA – CORTENOVA |
PARCHEGGIO LARGO DE VECCHI |
NUOVA AREA PRATO SAN PIETRO |