Ecco una sintesi dei temi trattati nell’ultima edizione del "giornalino" comunale premanese, attualmente diffuso via web e in consegna nelle case degli abitanti di tutto il paese.
PGT SI PARTE è il titolo di apertura che dà il via al dibattito sul Piano di Governo del Territorio e agli incontri con enti, associazioni, aziende e cittadini che vorranno dare il proprio contributo per la definizione delle linee di intervento che caratterizzeranno il territorio comunale nei prossimi decenni. Occorrerà definire quali sono le opere pubbliche strategiche per il futuro del paese, in che direzione dovrà andre lo sviluppo urbanistico delle strade, dell’edilizia pubblica e privata, degli insediamenti produttivi; in che modo rivalutare il patrimonio edilizio del centro storico, dove fare parcheggi, dove fare la piazzola dell’elicottero, dove e come permettere i sopralzi (in paese e sugli alpeggi..). Il Consiglio comunale previsto per la fine di aprile sarà la prima occasione in cui l’amministrazione presenterà i principali step da seguire per la redazione del Piano a tutti i privati – enti – associazioni che vorranno intervenire.
Altro punto importante e "caldo" del notiziario perchè interessa tutti i cittadini a livello nazionale è la questione IMU, con una nota particolare per gli aspetti che interessano in modo specifico l’area premanese: vale a dire la nuova aliquota che toccherà le numerose case in alpeggio e l’eliminazione, per legge, di agevolazioni o riduzioni per gli appartamenti dati in uso gratuito ai figli o ai genitori.
Buone nuove per quanto riguarda invece l’annosa questione degli usi civici: Quasi la totalità dei possessori che a suo tempo avevano fatto domanda di sgravio sono giunti alla fine dell’iter procedurale con la firma dell’atto notarile e quindi ora è tempo che le somme versate dagli alpigiani, al netto delle spese tecniche sostenute dal Comune, vengano restituite alle varie Compagnie d’alpeggio. Nei prossimi mesi le Compagnie dovranno definire gli interventi utili al miglioramento e alla valorizzazione del territorio dove verranno investite le cifre significative che il Comune renderà ai vari alpeggi. La tabella pubblicata sul notiziario con le cifre che verranno retrocesse dal Comune alle varie Compagnie d’alpeggio è in continua evoluzione e continui sono pure gli aggiornamenti che vengono dati sul sito del Comune. A questo proposito si veda anche la delibera di Giunta n.41 dello scorso 4 aprile.
Il Museo etnografico promuove un breve corso rivolto a volontari e studenti che verterà principalmente sul ruolo della guida del museo e sulla creazione di laboratori didattici da proporre ai piccoli visitatori. Si prevedono indicativamente 4 incontri. I primi due si terranno martedì 15 e martedì 22 maggio ore 17.00-19.00 al museo. Gli interessati possono mandare una mail di adesione al museo: museo.premana@libero.it.
Per ultimo le novità dal Tavolo associazioni: i contributi destinati alle associazioni saranno erogati a maggio: occorre infatti attendere l’approvazione del bilancio di previsione 2012 prevista per la fine di aprile.