Il documento (vedi allegato sotto), contiene le intenzioni e i progetti che l’amministrazione comunale ha in programma di valutare e sviluppare nelle prossime fasi di lavoro. Fino al 29 giugno i cittadini possono avanzare idee, proposte e suggerimenti, e lo possono fare mettendosi in contatto direttamente con il Comune previo appuntamento telefonico da concordare con l’Ufficio Tecnico, avendo anche la possibilità di un confronto con Andrea Negrini, architetto incaricato della stesura del P.G.T., nelle giornate di lunedì, dalle 17 alle 19.
Vediamo dunque alcune delle linee guida che i redattori del piano di governo del territorio hanno in mente e che sono state approvate dalla giunta comunale lo scorso 6
giugno.

Al primo punto c’è il Marchio di Qualità "PREMANA" che deve essere "il filo conduttore del PGT", con l’obiettivo unitario della valorizzazione delle risorse locali dando visibilità e promuovendo le attività premanesi.

Si chiede anche che i capannoni di Giabbio possano essere liberati da ogni vincolo di destinazione d’uso per potervi ospitare ogni tipo di attività commerciale, artigianale, industriale e di servizi come supermercati, palestre, cinema, ecc.

Inoltre, tra le linee guida proposte nel PGT premanese c’è spazio anche per i nuclei rurali (alpeggi) con l’obiettivo di un eventuale potenziamento della viabilità agro-silvo-pastorale per migliorare i collegamenti tra di essi.
Si parla anche di misure per il contenimento del consumo del suolo, la valorizzazione delle aree industriali e degli angoli tipici del centro storico.
Non mancano riferimenti ai rifugi, il depuratore, gli impianti idroelettrici, l’ampliamento del cimitero e l’individuazione di un’area per una piazzola di atterraggio degli elicotteri.
Anche il turismo e lo sport sono tra i progetti futuri dell’amministrazione, con la possibilità di creare circuiti ciclopedonali, interventi di raccordo dei sentieri e percorsi illuminati nel centro storico. Pure i parcheggi vengono considerati nel nuovo PGT: si valuta la possibilità di liberare dalle auto macchine la Piazza della Chiesa e della creazione di una zona parcheggio per autobus turistici dal ponte al bivio per Pagnona.
Infine, si mette in discussione l’attuale area mercato e si parla della necessità di realizzazione di una banda larga adatta al paese.
———————————————————————————————–
SOSTIENI BALLABIO NEWS
E VALSASSINANEWS.
AIUTACI A MANTENERE
I NOSTRI GIORNALI
ATTIVI E INDIPENDENTI