E’ firmata Massimo del Duca del Club degli Autori la prefazione che vi proponiamo de "L’ultima luna" libro scritto dallla scrittrive valsassinese Tantardini (nella foto) ambientato a cavallo tra Lecco e l’alta Valsassina che parla della vita di una giovane ragazza e del proprio amore per il suo Alaskan Malamute, fedele compagno ed angelo custode.
L’ultima luna” di Monica Tantadini è un romanzo pervaso da un forte sentimento d’amore. Con la sua scrittura attenta, discreta e raffinata, scende nelle dinamiche esistenziali e nelle problematiche che si possono verificare all’interno di un nucleo familiare ed instaurare nei rapporti interpersonali con le persone che gravitano intorno a tale contesto.
Come a seguire la cronologia di un diario familiare, la vicenda raccontata si sviluppa nel secondo semestre dell’anno 2012 ed è divisa in sei capitoli: in ognuno di essi viene narrato ciò che succede in quel mese.
Purtroppo, la madre è innamorata di quest’uomo e prova per Edoardo un amore viscerale senza riuscire a vedere e comprendere la sua reale personalità: prima di tutto, perché si è appena separata dal marito Oscar e, al contempo, perché è troppo impegnata nel suo lavoro per offrire le attenzioni necessarie alla figlia ed accorgersi così di ciò che sta succedendo davanti ai suoi occhi.
Come se non bastasse, il padre di Carlotta vive una situazione di disagio esistenziale: si sente un fallito come marito, come uomo e, infine, anche come imprenditore. Tutto ciò non depone certo a favore di Carlotta, che vede il padre depresso ed incapace di capire che lei ha un bisogno estremo della presenza paterna, del suo ascolto amorevole: percepisce che ricevere aiuto da lui sarà alquanto faticoso.
In questo difficile momento della sua vita, l’unico ad essere vicino alla ragazzina, è solo Bret, un cane Alaskan Malamute di otto anni, che è sempre al suo fianco come un “angelo custode”: pronto a difenderla e a farle compagnia in ogni occasione.
Sarà proprio l’amorevole Bret a salvarle la vita ed il suo sacrifico le offrirà la possibilità di “ritornare a vivere”.
Con queste poche parole desidero invogliare a leggere questo romanzo che si alimenta del sentimento dell’amore: per la vita, per ciò che conta veramente, per un cane che, in alcuni momenti della vita, può diventare l’unica presenza che può offrire all’Uomo un po’ di calore ed affetto senza chiedere nulla in cambio. Non è forse questa la concezione più pura dell’amore? Un dono che viene offerto.
Monica Tantardini, con genuinità ed intelligenza, racconta questa storia commovente e struggente, innalzandola a testimonianza d’amore: senza dimenticare di evidenziare come alcuni gesti da parte degli animali possono essere una “lezione di vita” per molti esseri umani.
È da sottolineare inoltre che, Monica Tantardini, grazie ad una narrazione permeata da forte intensità emotiva e alla sua voce credibile, affronta temi di grande attualità, riuscendo a cogliere i dettagli più profondi della vita con la sua capacità di raccontare con toni discreti ed estrema delicatezza.
Il senso della narrazione è un grande dono e permette di rendere letterariamente vincenti anche gli avvenimenti più sofferti.
LEGGI ANCHE:
L’ULTIMA LUNA, UN LIBRO CHE PARLA
DI AMORE VERSO GLI ANIMALI AMBIENTATO IN VALLE
Scritto da: Redazione Alta Valle – 22/06/2012
Il prossimo 29 giugno presso la sala civica di Casargo la presentazione del libro della scrittrice valsassinese Monica Tantardini, L’ultima luna è il suo primo volume pubblicato con la Casa Editrice Montedit nel mese di giugno 2012.
————————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS
AIUTACI A MANTENERE
I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI