RAMADAN: ANCHE DA LAGO E VALSASSINA DIVERSI ISLAMICI IN PREGHIERA A LECCO



“Abbiamo fedeli che arrivano dalla città di Lecco, da Mandello, Abbadia Lariana, dalla Valsassina e dai paesi confinanti – spiega Moez Samti, presidente del Centro culturale Assalam di Lecco –. Durante questo mese ci troveremo per la preghiera giornaliera nel nostro capannone”. La struttura, nel rione di Chiuso di fronte alla Casa sul Pozzo di don Angelo Cupini, ieri è stata invasa dalle diverse centinaia di musulmani per la consueta preghiera del venerdì. “Tutte le sere reciteremo la preghiera alle 10.30 nel centro – continua –. Il mese del ramadan assomiglia un po’ alla quaresima cattolica, un periodo di penitenza prima della grande festa”. Il 18 agosto infatti verrà celebrata la Id al-fitr, l’interruzione del digiuno. “Allestiremo una giostra per i bambini fuori dal capannone – anticipa Samti – e poi ci sarà un grande buffet. Vogliamo che sia una festa nel vero senso della parola. Inviteremo anche il sindaco, il prefetto e le autorità cristiane per questo momento molto importante per la nostra cultura”. 

Gli islamici che frequentano il centro di Chiuso sono per la maggior parte originari dell’Africa Subsahariana, molti sono magrebini e c’è anche una comunità pakistana sciita. “Qui siamo riusciti a unire sciiti e sunniti – dichiara orgogliosamente Samti –: a Milano e Como per esempio i due gruppi sono divisi. Da noi la maggioranza è sunnita, ma preghiamo tutti insieme”. Arrivano da paesi diversi, ma “durante il ramadan” assicura Samti “le tensioni e i conflitti che ci sono in questo momento storico si affievoliscono”. Non ci sono solo extracomunitari però: quattro italiani convertiti frequentano il centro Assalam di Lecco, l’ultimo dei quali è un giovane ingegnere chimico. Inoltre un centinaio di musulmani sono naturalizzati italiani.
 
Nel mese del ramadan non sono solo gli islamici lecchesi che frequentano le preghiere, ma anche alcuni che giungono dalle provincie limitrofe. “Ci sono fedeli che arrivano anche da Bergamo – afferma Samti – per ascoltare un imam che c’è qui ed è laureato in un’università religiosa in Egitto. Due settimane fa inoltre abbiamo ricevuto la visita di uno sceicco del Qatar”. Da marzo scorso i musulmani pregano nel capannone di Corso Bergamo, ora è la prima volta che celebrano il mese del digiuno nel centro. Finora il presidente del centro culturale indica che “la convivenza con i vicini finora è tranquilla, salvo eccezioni”. L’unico problema è rappresentato dai parcheggi, limitati nella zona.  
 
 

———————————————————————————————–

VALSASSINANEWS A BELLUNO PER LE PREFINALI DEL PREMIO QUOTIDIANI ON LINE

SOSTIENI VALSASSINANEWS,

BALLABIO NEWS

E VALSASSINASPORT

AIUTACI A MANTENERE 

I NOSTRI GIORNALI 

 

 

 

 

I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

UNA "RICOMPENSA" OFFERTA DOPO IL FURTO IN CASA

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK