Gruppetti di 20 persone sono stati accompagnati dal professor Marco Sampietro e dallo storico Flavio Selva con l’assessore Gabriele Redaelli che insieme a Franca Maroni, Celestina Manzoni e lo stesso primo cittadino Mauro Artusi hanno fortemente voluto questa manifestazione. "Il progetto è molto ampio" ha spiegato Redaelli, "questo è il primo passo: illuminare la torre per una serata, cosi tutta Primaluna ma anche tutta la Valsassina possono vedere quanto imponente è il monumento storico".
Per arrivare alla torre, i gruppi hanno percorso le vie strette del paese per qualche decina di metri inoltrandosi nel vicolo che porta, passando da una proprietà privata, direttamente alla torre. A dare una mano mettendo in sicurezza il percorso c’erano i membri della Protezione Civile di Primaluna.
Una volta in cima, oltre che godersi l’imponente spettacolo che dalla torre si può vedere con una panoramica da Prato San Pietro e Cortenova a ovest a Introbio con la Rocca di Baiedo a Est, i presenti hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni storiche che Sampietro e Selva hanno dato.
Verso le 21, il folto gruppo (più di cento persone) si è fermato in chiesa ad ascoltare il concerto musicale degli Ensemble Barabàn, con lo speciale "AlpMusic".
Per quasi due ore, i musicisti hanno proposto musiche, suoni, storie e immagini provenienti dell’arco alpino, mescolando melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale con strumenti e musica di altre culture popolari.
PIU’ TARDI ON LINE UN VIDEO SPECIALE SULL’INIZIATIVA
LE FOTO SCORREVOLI DELLA SERATA DEDICATA ALLA TORRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
——————————————————————-
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
BALLABIO NEWS
E VALSASSINASPORT
AIUTACI A MANTENERE
I NOSTRI GIORNALI