E’ iniziata già ieri la festa della madonna di Biandino. Per tutta la giornata infatti c’è la stata la possibilità ai fedeli di accostarsi ai sacramenti. Nel pomeriggio poi è stato eseguito dalla Federazione Campanari Ambrosiani (FCA) il tradizionale concerto di campane “a martello” con la tastiera. Per poco meno di un’ora, è stato un susseguirsi di canti sia sacri che folkloristici per la gioia dei molti spettatori che si sono goduti lo spettacolo sia da Piazza Cavour che dal proprio giardino di casa.
Alle 20 la messa Solenne celebrata dal nuovo vicario episcopale, monsignor Maurizio Rolla, che, predicando su Matteo (cap 21, 12-17), ovvero l’episodio di Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio, ha fatto alcuni appunti sul significato della preghiera.
Al termine, mentre le campane della chiesa parrocchiale squillavano a festa insieme a quelle delle 2 chiese sussidiarie di san. Michele e santa Caterina, è stato acceso il falò in località S. Uberto, con la partecipazione di molte persone che hanno assistito all’accensione o da alcuni punti strategici in paese, oppure a distanza di sicurezza a sant’ Uberto.
Questa mattina alle 5.30, dopo il canto delle lodi, è partita anche la processione che lentamente e devotamente sale verso la Val Biandino per il 176esimo anno.
In serata, tutte le foto e le notizie riguardanti la messa e la processione di rientro (ore 17.30).
Grande successo per il concerto campanario
ad Introbio
Scritto da: Marco Ruffinoni – 04/08/2012
Vigilia della festa della Madonna di Biandino all’insegna della preparazione spirituale e del divertimento. Per tutta la giornata infatti c’è la stata la possibilità di accostarsi ai sacramenti. Nel pomeriggio poi è stato eseguito dalla Federazione Campanari Ambrosiani (FCA) il tradizionale concerto di campane "a martello" con la tastiera.
————————————————————————————————-
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
BALLABIO NEWS
E VALSASSINASPORT
AIUTACI A MANTENERE
I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI