Quattro le prime formate: tre per l’indirizzo di Cucina, una, invece, per quello di Sala-Bar. "Si tratta di un trend fortemente in crescita" ha dichiarato Marco Cimino, direttore del Cfpa. "Nel corso degli ultimi anni l’interesse nei confronti della scuola è cresciuto notevolmente e ciò che maggiormente rallegra me e l’intero direttivo è constatare che aumenta anche il bacino di utenza. Nel passato, infatti, i nostri studenti provenivano principalmente dalla provincia di Lecco, e solo il 10% circa giungeva da altre province. Oggi, invece, tale percentuale è salita al 25%, a dimostrazione che gli impegni profusi in anni di lavoro hanno trasformato il Cfpa in una scuola ambita, sia per la formazione teorica, che pratica".
Ad essere particolarmente apprezzata è anche la forma convittuale (scelta da oltre l’85% degli studenti), che garantisce non solo un’indubbia comodità per la frequenza delle lezioni e dei laboratori, ma si configura come una vera e propria "scuola di vita" in cui i ragazzi imparano l’importanza della disciplina.
"Anche durante quest’anno scolastico" ha detto Cimino "numerose saranno le opportunità che forniremo ai nostri ragazzi per crescere professionalmente e culturalmente. Gli alunni più meritevoli delle classi terze, quarte e quinte, che hanno già acquisito solide basi teoriche e pratiche, verranno coinvolti in gare di cucina".
Il Centro infatti ha in programma scambi formativi con cinque paesi esteri (Francia, Ungheria, Gran Bretagna, Ucraina e Slovacchia) e, per quanto riguarda i concorsi locali, nazionali ed internazionali, la scuola alberghiera ha organizzato una gara prestigiosa che vedrà confrontarsi dal 31 marzo al 3 aprile 2013 i ragazzi del Cfpa con coetanei francesi, polacchi ed ungheresi.
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI