La storia di Anna, madre vedova di guerra protagonista di un racconto popolare pagnonese cui è liberamente ispirato il film, terrà banco sabato 22 settembre ore 17,30 presso il Punto Einaudi della città. Il mediometraggio, realizzato tra l’ottobre 2011 e l’aprile 2012, ha per scenario la Pagnona degli anni ’20, nell’immediato dopoguerra, e come attori gli abitanti. Le musiche sono state arrangiate dal maestro Gianmichele Brena mentre i dialoghi della recitazione sono affidati al tipico dialetto del paese.
La trama non è inedita in Valle ed è ben descritta anche in rete in una simpatica pagina WikiPedia in lingua Lumbard ucidental; la pellicola inoltre è già stata presentata per la prima volta a Pagnona nel mese di Luglio, ma la proiezione anche a Lecco, in occasione dei 20 anni di Einaudi in Via Bovara, sicuramente non è cosa di poco conto e rappresenta un bel palcoscenico per il regista e per il paese.
Diversamente dalle tre proiezioni a Pagnona dove il film è stato presentato solamente in dialetto, in omaggio alla popolazione che ha partecipato attivamente alla realizzazione, sabato è prevista la visione della versione sottotitolata in italiano per agevolare anche il pubblico del capoluogo.
Intanto restano poche ore per assistere in esclusiva con Valsassinanews all’altro film ambientato nel paese dell’Alta Valle (La favola di Pagnona).
VEDI ANCHE:
APPLAUSI A PAGNONA PER LA ”PRIMA”
DEL FILM IN DIALETTO DI TAGLIAFERRI
Scritto da: d.b. – 21/07/2012
Una sala parrocchiale gremita di gente incuriosita ha salutato la "prima" del film "Ora cammina con me", girato dal pagnonese Stefano Tagliaferri negli scorsi mesi nel paese dell’alta Valvarrone. Quello che era stato concepito come un cortometraggio di breve durata, èandato via via arricchendosi di dettagli e situazioni fino a raggiungere 45 gradevolissimi, minuti di proiezione.
PAGNONA COME CINECITTÀ: BEN DUE FILM
AMBIENTATI NEL PAESE DELL’ALTA VALLE!
Scritto da: Redazione Cultura – 14/07/2012
Una pellicola dedicata anzi realizzata in un Comune di 400 anime è già una bella soddisfazione; ma due lavori oltretutto presentati a distanza di poche settimane – ed entrambi girati appunto a Pagnona – rappresentano un piccolo record. Ecco le schede delle opere di Stefano Tagliaferri e del duo Rocchi-Demonte.
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI