1300 chilometri, metro più metro meno, è la distanza che ci separa dalla terra di Karol Wojtyla e in una settimana circa saranno toccate molte località care alla tradizione cristiana ma anche molti luoghi unici e meritevoli di essere visitati. Un viaggio spirituale e di fede ma anche un’occasione per conoscere il mondo e avvicinarsi a culture diverse dalla nostra.
Già nella mattinata di lunedì è prevista una sosta nelle vicinanze di Vienna all’Abbazia dei monaci Cistercensi più grande d’Europa e risalente al XII secolo (Heiligenkreu). Nel corso del viaggio inoltre sono previste visite guidate anche a Czestochowa, importante centro di culto cattolico nella cui basilica è custodita l’icona della Madonna Nera; Wadovice, paese natale di Papa Giovanni Paolo II, dove è possibile visitare i luoghi tanto cari al compianto Padre della Chiesa; Lagiewniki, località alla periferia di Cracovia, legata alla figura di suor Faustina Kowalska e ai pellegrinaggi di Wojtyla.
Ma non sarà unicamente un pellegrinaggio religioso e sono previste anche numerose visite ad altremeraviglie del est censite nel patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. In particolare una giornata intera è dedicata a Cracovia, vivace ed antica città della Polonia che è tuttora un importante centro culturale. Sicuramente densa di significati la visita al complesso Auscwitz-Birkenau, monumento alla memoria di tutti i deportati, ed interessante anche la visita alle miniere di sale più antica d’Europa a Wieliczka.
Uno spaccato di Valsassina in tour per il vecchio continente, un viaggio da ricordare e molte fotografie da mostrare ad amici parenti una volta tornati nella nostra cara.. Valle dolce Valle.
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI