E’ stato giovanissimo sindaco di Ballabio dal 1975 al 1990, iscritto al vecchio PCI degli anni Settanta-Ottanta nel quale ha seguito la trafila delle scuole di partito. Ha stracciato quella tessera per passare in Forza Italia nel 1994, assumendo un ruolo di primo piano nel movimento berlusconiano a Lecco, di cui è diventato coordinatore nel 1999. Per sette lunghi anni "regna" nella sede di via Digione ed è protagonista di tutte le scelte più importanti, a partire dall’accordo tra FI e la Lega per la guida di Palazzo Bovara.
Nel 2006 abbandona la segreteria provinciale ed è al fianco di Michela Vittoria Brambilla nel dare vita ai Circoli della Libertà (di cui è coordinatore per due anni). Ma non è entusiasta della nascita del nuovo Pdl non lo convince e a quel punto si prende una "pausa di riflessione". Nel frattempo sposa per qualche tempo la causa del neonato FLI di FIni. Si prende qualche "soddisfazione" rivendicando il blitz che fa cadere il sindaco di Lecco Antonella Faggi e la divisione tra Lega e Pdl che permette la successiva elezione di Virginio Brivio alla guida del Comune capoluogo.
Adesso, a quasi vent’anni dalla prima clamorosa svolta dalla sinistra al centrodestra, si iscrive alle primarie della coalizione PD-SEL: venerdì pomeriggio al banchetto di piazza XX Settembre a Lecco ha effettuato la regolare iscrizione e ritirato la scheda per partecipare al voto in programma domenica 25 novembre.
Lo ha fatto in forma molto visibile, uscendo allo scoperto. Un vero e proprio "ritorno al passato"? Per ora l’unico commento ufficiale rilasciato è laconico ma ugualmente denso e riguarda proprio l’appuntamento con le primarie: "Lo ritengo un evento importante, all’insegna di alta democrazia e appassionante anche per le modalità con le quali avviene".
In una intervista davvero "storica" a Ballabio News qualche tempo fa, Colombo ebbe a dire "Non credo più al ruolo dei partiti, così come sono organizzati quelli attuali". Forse queste primarie lo hanno davvero conquistato. Oggi ha sessant’anni, è imprenditore nel settore ambientale e abita a Cremeno.
Difficile immaginare un suo ritorno alla politica – evento questo che ha più volte negato con forza. Ma la sua partecipazione pur se solo da votante alla competizione che sceglierà il candidato premier del centro sinistra ha un sapore particolare. Anche perché, tolta forse la parentesi finiana, Bruno Colombo i cavalli e i movimenti vincenti li ha sempre azzeccati. Vederlo con la scheda per potere scegliere tra Vendola, Renzi, Bersani, Tabacci o Puppato fa davvero pensare.
————————————————————————————
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI
PREMIO NAZIONALE GIURIA POPOLARE 2012 |
![]() |
a VALSASSINANEWS.COM |