GLI APPUNTAMENTI CON IL CIELO PER TUTTO IL 2013

Non mancano certo, tra i cittadini valsassinesi, gli appassionati di astronomia, coloro che amano passare la notte in bianco, in cerca di galassie e nebulose con il loro fedele telescopio e l’atlante del cielo. Come ogni anno, il 2013 che va ad iniziare si presenta ricco di appuntamenti, più o meno sicuri, che terranno con il naso all’insù appassionati e non.

Il 2013 potrebbe essere l’anno di C/2012 S1, meglio conosciuta come cometa Ison: scoperta nel settembre 2012 dai russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok, attualmente si sta avvicinando per la prima volta al Sole. Essendo una cometa che è appena uscita dalla Nube di Oort (una sorta di incubatrice di comete), non si è a conoscenza di come potrà reagire alle altissime temperature nei dintorni della nostra stella: potrebbe infatti non reggere e distruggersi prima che diventi visibile. Se ciò non accadrà, Ison potrà essere visibile da novembre a gennaio prossimi, con una luminosità maggiore di quella della Luna piena, creando uno spettacolo nei nostri cieli alquanto unico.

Il 2013 renderà visibile, ma con più difficoltà, anche la cometa PanSTARRS, nei mesi di febbraio e marzo prossimi. La cometa, si pensa, avrà magnitudine apparente di -0.5, ma sarà visibile bassa sull’orizonte, durante la luce del crepuscolo, e poi sempre più tardi la sera mano a mano che si allontanerà dal Sole. Resta comunque una cometa interessante da cercare, anche per chi non possiede un telescopio, in quanto sarà possibile osservarla a occhio nudo.

Un altro corpo celeste che sarà visibile nel 2013 è 2012DA14, un asteriode di circe 50 metri di lato lungo e una massa di 130mila tonnellate metriche che sfiorerà letteralmente la Terra, passando ad una distanza compresa tra i soli 35000 e 27000 km da noi, ad una distanza teorica inferiore ad alcuni satelliti artificiali. L’appunatmento con l’asteroide è per il 15 febbraio 2013, ma niente paura: pur transitando così vicino a noi, ha una probabilità di impatto con la superficie terrestre molto vicina a 0.

Nel 2013 l’Italia sarà sfiorata da un’eclisse solare nel mese di novembre, ma la visibilità di questo evento si limita alle zone meridionali del paese. Vi saranno invece due eclissi lunari parziali che potranno essere osservate anche nei nostri cieli: il 25 aprile, dalle 18 alle 22.15 circa la Luna entrerà parzialente nel cono d’ombra creato dalla Terra, anche se l’oscuramento, in questo caso sarà minimo. Ben diverso lo spettacolo che si potrà godere il 18 ottobre, quando l’eclisse lunare, anche in questo caso parziale, sarà ben visibile per tutta la serata.

Un altro fatto da sottolineare è che nel 2013 è previsto il picco di attività solare. Ciò non porterà conseguenze catastrofiche come previsto da molti, ma solo la possibilità, se il picco di attività solare sarà abbastanza alto, di avere aurore boreali visibili alle nostre latitudini, come già successo nel 2003.