Un tunnel lungo complessivamente 1805 metri (340 milioni di euro la spesa) che, una volta ultimato, dovrebbe riqualificare il traffico giornaliero di una delle arterie più trafficate di tutto il Nord Italia. L’altro giorno c’è stato l’ "Open day" organizzato dall’ANAS, con trecento partecipanti che hanno potuto verificare di persona a che punto siano giunti i lavori.
Tra pochi mesi insomma potrebbe essere finita la "menata" per automobilisti e conducenti di mezzi pesanti costretti da sempre ad avere a che fare con la strozzatura di San Fruttuoso e più recentemente con i lavori dell’ANAS necessari a realizzare il tunnel.
Cosa rimane da fare? Secondo MB News "Poche decine di metri di tetto, la rimozione in sotterranea della terra e la realizzazione delle finiture e degli impianti di servizio e di sicurezza. Un collaudo finale e, dal 31 marzo, spazio alle auto".
Il servizio da Monza Brianza News:
Monza vede la luce in fondo al tunnel. Il cantiere di viale Lombardia
Tempi rispettati e apertura della parte sotterranea, ovvero del tunnel artificiale urbano della SS36, il prossimo 31 marzo. Per quanto concerne la viabilità urbana di superficie, invece, la fine del cantiere è prevista per novembre…