Non si può certo dire che il 2012 sia stato un anno anemico per l’Alta Valsassina e nella Valle più profonda non sono mancati fatti e avvenimenti da ricordare: Premana, Pagnona, Casargo, Crandola, Margno, Taceno e la Muggiasca sette Comuni per la Val Volta, un vasto territorio di 100 kilometri quadrati dove i paesi sono storicamente realtà operose, anche se negli ultimi anni si sta assistendo ad uno sfilacciamento del tessuto sociale a causa di molti pendolari costretti a muoversi per lavoro.
Fuoco e fiamme ad inizio anno In Alta Valle: ad Inesio in Muggiasca un vasto incendio alimentato dal vento ha impiegato i soccorsi per oltre 4 ore, molti i danni ambientali ma fortunatamente nessuna abitazione è stata raggiunta dalle fiamme. Sulla montagna opposta a fine febbraio bruciano anche i boschi tra Esino e Parlasco e a sostegno dei Vigili del Fuoco intervengono anche gli elicotteri e il nucleo antincendio boschivo della forestale. Sul versante della Valvarrone invece tra Vestreno e Dervio la distruzione di 20 ettari e le foto di quel giorno rimandano alte fiamme appena al di sopra dell’abitato.
Sempre da un punto di vista ambientale grande esercitazione della protezione civile con la pulizia e la messa in sicurezza del torrente Bandico a Casargo ad inizio marzo, mentre sul finire dell’estate ignoti hanno prelevato un escavatore e quindi hanno aperto una grande voragine sulla strada che collega Narro a Giumello, un gesto inspiegabile in una situazione in cui la realtà super l’immaginazione.
Calda, bollente stagione politica a Margno con l’amministrazione Comunale ad un passo dal crack: le dimissioni di sette consiglieri fanno tremare il Comune ma il sindaco Massimiliano Malugani tiene duro e, nonostante le voci delle opposizioni chiedano le sue dimissioni a più riprese, continua a tenere la fascia di prima cittadino. Ad aggiungere benzina sul fuoco il trasferimento a Casargo della scuola elementare di Margno in cui gli amministratori comunali sono accusati di immobilità. A settembre l’inizio dell’anno scolastico nella sede di Casargo sembra aver stemperato le polemiche, ma a Margno il clima politico non è tuttora disteso…
A Taceno invece grande soddisfazione per il secondo posto nella classifica dei comuni virtuosi stilata da Regione Lombardia. La scuola alberghiera di Casargo (CFPA) ha invece consolidato il suo rapporto con il territorio anche grazie alla nuova palestra della struttura e in Alta valle si è respirata aria internazionale grazie alle visite di studenti francesi, ungheresi e russi.
A Premana luci e ombre per il paese: da un lato le difficoltà legate al distretto delle forbici aumentate da una crisi economica che mortifica i consumi ed aumenta i costi di produzione, dall’altro la consapevolezza di poter disporre di un prodotto di qualità per raccogliere nuove sfide e puntare su nuovi mercati. Come al solito confermata anche nel 2012 l’ospitalità e la voglia di festa tipica dei premanesi che il 30 luglio hanno dato vita alla prova mondiale del giir di Mont e a metà ottobre hanno richiamato in Alta Valle migliaia di visitatori con la riuscita edizione di Premana Rivive L’antico, cui è stato dedicato anche un book fotografico.
Pagnona ha invece respirato aria di cinema e nel paese sono stati girate due pellicole: ora cammina con me del Videomaker Pagnonese Stefano Tagliaferri, storia ispirata ad un racconto popolare e La favola di Pagnona, quinto lavoro cinematografico del duo Rocchi-Damonte dedicato all’Alta Valsassina. Presentato nel corso della festa della Madonna Addolorata.
Concludiamo il ricordo del 2012 in Alta Valle con la storia del setter Belen: a Crandola nella notte del 20 agosto per ragioni sconosciute vennero avvelenati (metaldeide) i 3 cani di un ristorante del paese, per due di loro non ci fu nulla da fare ma Belen si salvò.