Ad organizzarlo il Comune di Introbio in collaborazione con l’associazione Amici della Torre di Primaluna. Nella prima parte dell’incontro la pittrice lecchese Rosalba Citera, specialista nell’antica arte dell’affresco, illustrerà con un video e con diapositive "come, ancora oggi, sia possibile realizzare "il vero affresco" con metodi pratici che non dimenticano le antiche regole dei grandi della storia dell’Arte" (vedi Giotto, Michelangelo)
Verrà anche proiettata in-itinere la realizzazione di vari suoi affreschi in palazzi privati e pubblici in Valsassina: a Barzio, a Cremeno, a Maggio e a Taceno. In questa occasione la pittrice lecchese racconterà il suo grande amore per l’affresco ed anche alcuni "i segreti" di questa antica e importante tecnica pittorica.
Rosalba Citera, oltre alla realizzazione di affreschi anche di grandi dimensioni, nella nostra Provincia e fuori, da vari anni sta portando avanti anche una sua battaglia personale di divulgazione affinché l’antica arte dell’affresco, che tanti capolavori ha in Italia, non venga dimenticata o confusa con un qualsiasi tipo di pittura murale che non ha certo le caratteristiche di lunghissima durata nel tempo che è invece importante pregio del VERO AFFRESCO.
Nella seconda parte Marco Sampietro, ricercatore di storia e arte del territorio valsassinese, farà una carrellata di affreschi valsassinesi eseguiti nel corso dei secoli da frescanti locali (Antonio Brugora, fra Girolamo Cotica da Premana, i Tagliaferri) e itineranti (Aragonus Aragonius, Carlo Cartosio, Antonio Sibella, Romeo Rivetta e tanti altri ancora).
Una interessante proposta culturale rivolta a tutti coloro che amano l’Arte la Storia e amano conoscere le nostre tradizioni.
Una iniziativa che è anche promozione turistica per chi arriverà in Valsassina per le prossime festività .
