A più di un secolo di distanza, lunedì sera in sala Don Ticozzi a Lecco ci sarà la proiezione del film, a cura del FAI. Grazie al Fondo Ambiente Italiano, insomma, l’inferno torna a casa. Tra i luoghi dove quella pellicola ha preso vita anche la Grigna che nel kolossal di Bertolini, Padovan e De Liguoro venne popolata da diavoli e demoni.
C’è grande curiosità per questo pioneristico capolavoro del cinema muto italiano e gli spettatori si metteranno sulle tracce di un Dante e un Virgilio in bianco e nero, attraverso effetti speciali mai visti (per l’epoca) e luoghi familiari.
La proiezione è organizzata per lunedì sera alle 21 in Sala Don Ticozzi, in prossimità del Liceo Scientifico Grassi, a Lecco.
ValsassinaNews ci sarà.
L’INFERNO IN GRIGNA: GIRATO QUI UNO DEI KOLOSSAL
DELLA STORIA DEL CINEMA
Scritto da: Riccardo Pasquini – 12/11/2012
Quando la Valsassina sembrò Cinecittà… Nel 1911 in Grigna venne girato il film "Inferno" (un kolossal per i tempi) e, a poco più di un secolo di distanza, la Cineteca di Bologna ha curato il restauro della pellicola. Il film è stato riproposto in molte città: una vetrina per la nostra Valle e un’occasione per far conoscere meglio le bellezze di casa nostra.