Un vero e proprio flagello per le castagne, un insetto minuscolo quanto infestante sta compromettendo la produzione di castagne un po’ in tutta Europa, e anche tra i boschi della verde Valsassina e della Valvarrone. Una situazione che se da un lato può provocare una sorta di dispiacere domestico privandoci di un frutto della tradizione dall’altro provoca anche gravi implicazioni economiche nelle zone a coltivazione intensiva, come la Galizia e la sua Castagna IGP.
E’ il cinipede cinese – Drycosmus kuriphilus – il responsabile di autunni in cui il frutto regina della stagione è latitante. Per descrivere la portata dei danni prodotti da questa vespa basti pensare che è considerato un organismo da quarantena per il quale vengono attivati specifici controlli da parte del servizio fitosanitario regionale.
Inoltre considerata la scarsa di disinfestanti e insetticidi in molte realtà si è preferito intraprendere una lotta biologica introducendo un insetto antagonista, sempre orientale, che con il tempo regolarizzerà in maniera spontanea la popolazione di Cinipide Cinese.
Per intanto, in attesa che la situazione si normalizzi, ci si deve aspettare stagioni senza troppe Burolle.
VIDEO/La scheda del Cinipide Cinese