Le montagne valsassinesi sono una bellezza che sta conoscendo una seconda giovinezza e sono sempre più apprezzate da scalatori, skyrunner, scialpinisti o semplici escursionisti. Nel corso di tutto l’anno non mancano infatti gli appassionati che voglio regalarsi una giornata a contatto con la Natura e scelgono proprio il nostro territorio per staccare la spina e ricaricare le batterie.
Sentieri, ferrate e percorsi tuttavia necessitano di periodica manutenzione al fine di garantirne la percorribilità in sicurezza e la Comunità Montana ha deciso di affidare il compito alla scuola italiana di Alpinismo, scialpinismo e arrampicata di Introbio. Dietro al compenso pattuito di 9.760 euro verranno monitorate le Zone della Grigna Settentrionale, il Pizzo dei Tre Signori, Il Campelli, il Legnone e l’Angelone, oltre che effettuato il ripristino in caso di danneggiamenti.
inoltre, vista la necessità di informare in merito alle condizioni nivo metereologiche e sulla sicurezza delle camminate, è stato confermato il servizio Info Point Valsassina, già attivato nel 2005. I servizi verranno realizzati per l’autunno 2013 e tutto l’anno prossimo.
Mani e occhi esperti quindi per compiti e lavori che riguardano le montagne della valle, ma anche, specialmente per il richiamo e il fascino esercitato dai nostri monti, che sono un biglietto da visita per l’intero comprensorio.