“La persona affetta da tale patologia esibisce un comportamento caratterizzato da una marcata diminuzione dell’integrazione socio-relazionale e della comunicazione con gli altri ed un parallelo ritiro interiore. Le cause di tale manifestazione risultano in parte sconosciute”. I disturbi dello spettro autistico sono condizioni caratterizzate da difficoltà nelle interazioni sociali, uso atipico del linguaggio o assenza di comunicazione verbale, comportamenti ripetitivi e interessi molto specifici.
Da qualche anno, Autism Speaks, la più grande organizzazione mondiale che promuove la ricerca scientifica sull’autismo, ha lanciato un’iniziativa battezzata “illuminalo di blu” per sensibilizzare l’opinione pubblica: i monumenti del mondo si illuminano di blu a testimoniare la sensibilità delle città rispetto alla problematica dell’autismo, oppure appendono un drappo blu alle sedi istituzionali, le persone più sensibili metteranno all’occhiello della giacca un nastro blu e accenderanno una lampada blu alla finestra della propria casa.
Non sappiamo se i nostri amministratori aderiranno alla proposta ma noi di Valsassinanews il nostro “drappo blu” lo mettiamo in evidenza cercando di parlare di un tema “tabù” per molti senza paura. Vi invitiamo a seguirci in questi giorni per essere informati e allo stesso tempo capire i perché e i come di un disturbo che fa isolare chi lo patisce ma non deve assolutamente costringere noi ad isolarci, anzi, dobbiamo conoscere per capire.
>>> CRITERI CLASSIFICATIVI DELL’AUTISMO