Come già anticipato da Valsassinanews, Pier Giorgio Airoldi sarà nuovamente vicesindaco e mantiene gli assessorati a cultura, istruzione, sanità, assistenza e servizi sociali. Anche bilancio, patrimonio, regolamenti e risorse umane continueranno a dipendere dall’assessorato di Silvia Crippa. Perde invece il titolo di assessore Marco Canali ma mantiene le responsabilità su viabilità, associazionismo, protezione civile e sport. Al neoeletto Samuele Viganò tocca l’eredità di Fausto Camozzini con le delghe su agricoltura, turismo e politiche giovanili.
Paolo Bianchi, capogruppo di minoranza, ottiene che il gettone per i consiglieri (16€) venga destinato a un fondo per progetti sociali. Tutti alla prima esperienza amministrativa a palazzo Manzoni gli altri consiglieri: Cinzia Arrigoni (capogruppo), Giuseppe Arrigoni Neri e Federico Oriani completano le fila della maggioranza mentre Barbara Locatelli e Giovanna Piloni rappresentano Barzio per il Futuro.
Il Ferrari-bis si apre così con una seduta lampo, nella quale, spiazzando, la minoranza non ha preso la parola. Una ventina i cittadini intervenuti, più per “tifo” che per dovere civico, mentre notiamo che dopo due legislature Silvia Crippa non è più l’unica donna in consiglio: questa volta sono infatti quattro le signore consigliere.
Nota di colore è la prima “mozione d’ordine” di Federico Oriani. Il consigliere, cultore di storia locale, propone di utilizzare il bussolo settecentesco che orna l’ufficio del sindaco per gli scrutini segreti dei membri della commissione elettorale.
Pensato per nascondere la mano dell’elettore nell’atto di posare la biglia nel cassettino per il Sì o per il No, il marchingegno si è però dimostrato poco pratico con i più moderni foglietti ripiegati. Con conseguente irresistibile siparietto al quale dedichiamo queste due simpatiche immagini.
![]() ![]() |
Ecco infine il discorso integrale pronunciato dal sindaco Andrea Ferrari:
Questa sera non posso che iniziare dicendo grazie, grazie a Barzio e ai Barziesi per averci rinnovato la fiducia lo scorso 25 maggio.
È un risultato importante e per certi versi si può considerare storico perché dalle elezioni amministrative del 1995 in poi mai nessuna Amministrazione ha avuto un consenso così ampio come quello ottenuto dal gruppo che rappresento.
Per questo motivo io, i vecchi del gruppo e i nuovi eletti e non che hanno creduto in questo progetto di continuità e soprattutto nell’importante e immenso lavoro fatto dal 2009 ad oggi, ringraziamo di cuore i Barziesi per averci dato ancora una volta fiducia e chiediamo loro di continuare ad aiutarci e sostenerci per il bene del paese.
Ringrazio il Segretario Comunale che, insieme a tutti i Dipendenti, è stato e continuerà ad essere un prezioso e importante punto di riferimento per me, per l’amministrazione Comunale e per il Comune di Barzio.
Ringrazio poi le persone che mi hanno accompagnato nel primo mandato da Sindaco, quelle con cui ho collaborato e con le quali continuerò a farlo, innanzitutto i membri del Consiglio Comunale.
Non le elencherò tutte anche perché l’ho già fatto nell’ultimo Consiglio Comunale della passata legislatura e perché correrei il rischio di dimenticarne qualcuna.
Voglio solo ricordare le tante persone che mi hanno voluto bene, che mi hanno aiutato e che oggi non ci sono più.
Ricordo in particolare Domenica Canepari, Giancarlo Dell’Oro, Domenico Mattia e don Giacomo Tantardini.
E da stasera si ricomincia ufficialmente a lavorare, anche se in realtà non si è mai smesso.
Continueremo a lavorare nel rispetto del programma, dove il nostro punto di ripartenza è la continuità.
Continuità, con la strada tracciata in questi anni, la strada della disponibilità, dell’attenzione alle persone e al rapporto con il cittadino;
la strada e la via dell’attenzione alle piccole cose, dell’informazione, dell’associazionismo e della tutela dell’ambiente.
La strada che ci ha permesso di fare, con entusiasmo e passione, un enorme lavoro al servizio della collettività che ci ha ripagato ma, soprattutto, ci ha riempito di gioia.
Continueremo poi nella costante ricerca di finanziamenti e porteremo a termine i lavori già programmati che consentiranno di recuperare il vecchio Palazzo municipale, la nuova gestione dei parcheggi del paese e l’importantissimo progetto del PLIS, il Parco Locale di Interesse Sovra-Comunale.
Sul PLIS voglio ringraziare la Provincia di Lecco, il presidente Nava, l’assessore al territorio Gianluca Bezzi e l’architetto Crimella, che hanno sostenuto il nostro progetto inserendo la previsione del PLIS nel PTCP appena approvato, nonostante il disperato tentativo di qualche altro Ente che ha lavorato per fare in modo che il PLIS di Barzio fosse rimosso dal PTCP.
Chiudo ringraziando i miei amici che da oggi, ufficialmente, mi affiancheranno in questa nuova avventura.
Il riconfermato vicesindaco che con la sua infinita pazienza e disponibilità continuerà ad occuparsi di temi importanti e delicati come i servizi sociali, la scuola e la cultura;
Silvia Crippa, che con la sua profonda competenza e esperienza, sarà ancora una volta assessore al bilancio, in un periodo difficile e incerto come quello che abbiamo davanti;
Cinzia Arrigoni e Giuseppe Arrigoni Neri che saranno rispettivamente capogruppo del nostro gruppo consigliare e rappresentante del comune di Barzio presso il BIM di Gravedona, che con la loro preparazione e voglia di fare, sapranno affrontare questi importanti compiti con il solo pensiero di fare il bene del comune di Barzio;
Samuele Viganò, il consigliere comunale più giovane, a cui ho affidato le deleghe relative alle politiche giovanili, agli eventi turistici e all’agricoltura e che rappresenterà il comune di Barzio presso la Comunità Montana;
Federico Oriani, che con la sua conoscenza e preparazione sulla storia di Barzio, saprà indicarci nuove strade per recuperare le nostre tradizioni;
e infine Marco Canali, assessore uscente ai lavori pubblici, che mi affiancherà come consigliere con delega a sport, associazionismo, protezione civile e viabilità, il quale ha ottenuto il maggior numero di preferenze, e che, con profondo spirito di attenzione al gruppo, ai nostri elettori e in particolare a tutto il paese, ha rinunciato alla carica di assessore, aumentando tuttavia le sue ore di lavoro al servizio della collettività e dei Barziesi.
Grazie e buon lavoro a tutti.