Con il progetto "Polo di Monitoraggio Geologico" la Comunità Montana provvede a mappatura, studio e supervisione degli eventi franosi che si sono verificati sul territorio, sia in Alto Lago che in Valsassina. Osservati e sorvegliati speciali a Cortenova la doppia frana che ha sconvolto l’abitato di Bindo cancellando una partedi paese, il Sasso del Peccato a Pasturo, i prati di Ronco a Premana, ma anche Giumello a Casargo. Telecamere puntate e rilevazioni anche in alto lago con occhio di riguardo all’aria Bedolesso nei comuni di Colico e Dorio.
Il progetto continua e sono stati complessivamente stanziati 2.550, 80 euro per rinnovare le utenze collegate – le spese vive – collegate al polo di Monitoraggio Geologico. Tra queste ENEL percepirà 1.080 euro per l’energia fornita ai diversi sistemi di monitoraggio del territorio fino al 31 dicembre, a Telecom 380 euro per la trasmissione dei dati lungo la linea ISDN a Cortenova – frana Bindo e Rossiga -, mentre a Tim verranno corrisposti 920 euro per i canoni mensili e le spese di trasmissione dati delle sim M2M. Al Punto media Introbio infine 170.80 euro per il canone fisso per IP statico.