In testa alla classifica dei paesi più popolosi resta sempre Ballabio con 4.081 abitanti (i puri non considerano Ballabio appartenente alla Valle, ma così dovremmo escludere anche Premana e Pagnona in Valvarrone e Morterone), seguito da Premana che ne vanta 2.278 residenti, a sua volta tallonata da Primaluna sempre più vicina con 2245 residenti.
Crescono soprattutto le popolazioni di Cremeno (+42 residenti), Primaluna (+36) e Pasturo (+27). Sono questi dati importanti soprattutto per le amministrazioni locali, in previsione dei servizi al cittadino: se a crescere è la quota giovane crescerà la popolazione scolastica, se sono gli anziani ad aumentare saranno i bisogni sanitari e di supporto.
Sul lato opposto perdono attrattività Ballabio (-13 residenti). Crandola (-11), Cassina (-10), Barzio (-8), Cortenova (-5) e Parlasco (-3).
Ruotano attorno ai 2.000 abitanti Introbio (2014) e Pasturo (2009). Al sesto posto si piazza Cremeno con 1.506 residenti, seguito alla settima e ottava posizione da Barzio e Cortenova (1322 e 1239 abitanti rispettivamente). Casargo è nono con 832 persone all’anagrafe, decimo posto per Taceno con 549 residenti, undicesimo Moggio con 493 e dodicesimo Cassina Valsassina con 473.
Sotto i 400 residenti tutti gli altri comuni: Pagnona (394), Margno (380), Vendrogno (320), Crandola (259), Parlasco (141) e Morterone (38).
Spostando l’attenzione sul genere, le donne dominano a Primaluna, Pasturo, Cremeno, Barzio, Cortenova, Casargo, Margno, Vendrogno e Morterone, mentre gli uomini sono più numerosi negli altri paesi. La parità tra i sessi – almeno demograficamente – si è realizzata a Pagnona dove, al 31 gennaio 2014 i residenti di sesso maschile erano 197 esattamente quante le residenti di sesso femminile.
A livello generale la popolazione valsassinese è più maschile che femminile: vi sono infatti 10.314 individui maschi tra adulti, ragazzi e bambini. Sono 10.260 invece le valsassinesi, ossia 54 in meno.
LA POPOLAZIONE VALSASSINESE A GENNAIO 2014