Fantasia dei bambini al potere alla scuola elementare di Pasturo, con una domanda: ma perché non si mangiano gli insetti? Ed ecco che è il La per un lavoro di approfondimento creativo, ma anche rigoroso e fatto di interviste come è giusto fare di fronte ad un’analisi metodica. Il primo spunto che i ragazzi consegnano è che si è mediamente scettici nel nutrirsi di insetti, anche se notano con prontezza che nei bambini quasi uno su due li proverebbe (43%).
Negli adulti invece solo uno su tre mangerebbe una farfalla e nei nonni solo uno su 5 accetterebbe un insetto per cena. Come dire, le nuove generazioni sono più aperte alle novità e disposte a modificare la propria piramide alimentare con meno riluttanza.