.
Specie al centro dell’interesse della sempre più viva pastorizia di montagna, molto adattabile alla vita d’alpeggio. Ne restano attualmente nelle zone indicate circa 2000 esemplari e il loro latte viene utilizzato per la produzione del formaggio Bitto, il celebrato grasso d’alpe della montagna valtellinese…
,
> CONTINUA A LEGGERE SU LARIO NEWS
