BARZIO – “Non è mai troppo presto per parlare della violenza”. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne sono stati proprio gli studenti medi delle classi terze dell’I.C.S. San Giovanni Bosco di Cremeno e Introbio e i loro insegnanti ad essere i protagonisti di una mattina dedicata all’argomento.
A Palazzo Manzoni di Barzio sono state condivise poesie, esperienze e consigli che hanno permesso di sensibilizzare il pubblico su una tematica che ancora oggi viene spesso nascosta: la violenza sulle donne, infatti, e più presente di quanto sembri e bisogna affrontarla e prevenirla con mezzi efficaci.
Particolare attenzione è stata data a uno di questi mezzi: il Telefono Rosa. Si tratta di un servizio al quale le donne possono rivolgersi per ricevere aiuto in situazioni complicate. In queste viene inclusa non solo la violenza fisica ma anche quella psicologica ed economica. Al Telefono Rosa si cerca di accogliere le donne e soprattutto di dare loro coraggio.
Si è sottolineato come la violenza faccia male non solo alle donne, ma anche alla società. Tutti devono contribuire a lottare contro questo fenomeno per costruire un futuro migliore.
Sempre nella mattinata di sabato, analoga iniziativa a Villa Migliavacca sede del Comune di Introbio, con la partecipazione degli studenti della scuola media del paese di Centro Valsassina.