VALSASSINA – Ci aspetta un 25 aprile di bel tempo, giornata di festa nazionale durante la quale amministrazioni e associazioni ricorderanno il 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Cerimonie solenni in tutti i paesi, nel capoluogo si partirà con la messa delle 9.30 al santuario della Vittoria con i canti del coro Ana Grigna per seguire poi il corteo e la banda Manzoni sino al monumento ai caduti di largo Montenero e ancora al palazzo comunale per gli interventi delle autorità e la possibilità di visitare la mostra dedicata ai deportati lecchesi del Trasporto 81 e al beato Teresio Olivelli.
Al Trasporto 81 dedicata anche la commemorazione in Muggiasca curata dalla compagnia “Il vecchio comballo“, tradizionale appuntamento pomeridiano alla chiesa di San Grato ai Monti di Vendrogno.
Evento pomeridiano anche in Altopiano, dopo la cerimonia mattutina condivisa tra i quattro comuni. Alle 16 nella biblioteca di Barzio uno spazio alle lettere scritte dai partigiani e la consegna della Costituzione ai 18enni.
Anche Pasturo in mattinata ricorderà il partigiano Olivelli, e con lui don Ticozzi, durante le commemorazioni che partiranno con la messa delle 10 nella chiesa parrocchiale.
Concentrati in Brianza gli eventi promossi da ResistLecco, mappa culturale delle iniziative degli Arci e non solo per la Memoria e la Resistenza.
Caso peculiare quello di Ballabio, dove si attenderà il 2 giugno per festeggiare il 25 aprile con le celebrazioni presenziate dall’amministrazione, mentre domani verranno solo deposte le corone ai monumenti cittadini.
Giornata fondamentale per la Storia d’Italia e per le garanzia di libertà riconquistate dopo il ventennio fascista e la guerra civile, i nostri giornali online rispetteranno qualche ora di riposo. Auguriamo un buon 25 aprile a tutti i lettori e vi diamo appuntamento a giovedì 26.