PIANI DI BOBBIO (BARZIO) – Migliaia e migliaia di accessi per la notizia, breve, del recente “passaggio” di Marco Mengoni, uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana, al Rifugio Ratti-Cassin ai Piani di Bobbio.
Evento che ha attirato l’attenzione di numerosissimi fan, rappresentando quindi anche un’importante opportunità per promuovere il nostro territorio.
La notizia riportata da Valsassinanews ha suscitato anche accese discussioni sui famosi “social”, dividendo (in parte) i lettori.
A fronte di tantissimi commenti positivi – va detto: pressoché tutti firmati da donne – qualcuno (solo maschi…) ha eccepito sul valore della news e in assoluto sul fatto che l’articolo rappresentasse una notizia vera e propria.
Sulle pagine collegate a Lecco News (che ha ‘rimbalzato’ la breve su Mengoni a Bobbio), ecco Lorenzo C. chiedere “E chi sarebbe costui?” mentre Mario R. domanda “Quindi?” e Giorgio DV commenta “Öllapeppa!”. Su Facebook di VN l’ironia di Cesare P. “Arriverà il vescovo a consacrare il rifugio???” e Maurizio P. che utilizza il romanesco “Uauuuuuuiiui e sti cazzi” (chissenefrega, ndr).
Il che ci dà lo spunto, in questa sede, per approfondire la questione della cosiddetta “notiziabilità“, ovvero i criteri fondamentali che determinano se un fatto può essere considerato una notizia. Approfittiamo del dibattito intorno alla presenza di Mengoni dalle nostre parti per rispondere a quanti, in generale, contestano la pubblicazione di determinati articoli considerandoli di scarso interesse.
Diversi lettori attaccano noi e altri giornali, giudicando a titolo del tutto personale se un avvenimento sia o meno degno di essere diffuso; in realtà, al di là delle opinioni dei redattori esistono proprio dei parametri, precisi, da seguire per capire se un fatto “fa notizia” o meno.
Ecco la breve lista dei 5 criteri fondamentali di notiziabilità:
-Il tempo o l’attualità del fatto
-Il pubblico interesse
-La vicinanza fisica
-L’importanza dei protagonisti
-L’inusualità.
In questa scheda “incrociamo” la parte teorica dei parametri con il fatto specifico (il pranzo di Mengoni ai Piani di Bobbio):
Perché questa è una notizia
L’arrivo dell’ospite illustre al Rifugio Ratti-Cassin soddisfa diversi criteri di notiziabilità (vedi questa pagina di LaComunicazione.it):
- Rilevanza: Marco Mengoni è un artista di fama nazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. La sua presenza in un luogo come il Rifugio Ratti-Cassin attira l’attenzione non solo dei fan, ma anche dei media, contribuendo a dare visibilità alla località.
- Tempestività: il suo passaggio a Bobbio in un momento specifico e “rimbalzato” su vari canali di comunicazione ha creato un senso di urgenza tra i lettori e i potenziali partecipanti. La notizia era quindi attuale e pertinente.
- Interesse pubblico: la presenza di una figura notissima come quella di Mengoni in un contesto montano invita a riflessioni su temi più ampi, come la valorizzazione del turismo in montagna e l’importanza della cultura nella promozione del territorio.
- Impatto locale: eventi come questo hanno un impatto diretto sull’economia locale, attirando turisti e generando opportunità per le attività commerciali della zona.
In sintesi, Marco Mengoni ai Piani di Bobbio non è solo un fatto privato o banale; rappresenta un’opportunità per celebrare il personaggio, la cultura e il territorio. La notizia dunque si inserisce perfettamente nei criteri di notiziabilità, rendendola degna di attenzione sia da parte dei media che di conseguenza del pubblico.
VN
L’ARTICOLO SABATO SUL NOSTRO GIORNALE:
BOBBIO, IL CANTANTE MARCO MENGONI OSPITE AL RIFUGIO ‘RATTI CASSIN’