SPECIALE: QUELLE TRADIZIONI CULTURALI DA SCOPRIRE IN ALTA VALSASSINA

ALTA VALLE – L’Alta Valsassina è un territorio ricco di tradizioni culturali che raccontano la storia, l’arte e la vita quotidiana di questo territorio valligiano. Ecco alcune delle esperienze più significative da scoprire.

1. 

Premana, noto come il borgo delle forbici e dei coltelli, conserva una lunga tradizione legata alla lavorazione del ferro. Il Museo Etnografico del paese offre un viaggio nel passato attraverso una vasta collezione di oggetti e utensili che testimoniano la cultura agropastorale e artigianale della valle. Di particolare interesse è la Sala del Costume, dove sono esposti abiti tradizionali che raccontano le usanze locali15. Ogni due anni, poi, viene organizzato l’ormai tradizionale appuntamento “Premana rivive l’Antico”, rievocazione storica in costume di mestieri e vita sociale del paese nel tempo che fu.

2. 

Parlasco e Taceno sono borghi affrescati che rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto. Gli affreschi sulle case raccontano storie di mestieri antichi e leggende locali, come quella del bandito Lasco a Parlasco.

Questi dipinti offrono una finestra sul passato, rendendo i borghi un luogo ideale per immergersi nella cultura visiva della Valsassina.

3. 

La cucina dell’Alta Valsassina è profondamente legata alle tradizioni locali. Tra i piatti più rappresentativi ci sono gli Scapinasc, ravioli grossi e ricchi preparati in occasioni speciali, e il formaggio Marscirol, prodotto dai malgari della valle.

Sapori autentici che riflettono l’identità culinaria del territorio e sono una tappa obbligata per chi visita la zona27.

4. 

La musica tradizionale è un altro elemento distintivo della cultura valsassinese.

Eventi come “Le voci delle Alpi”, organizzati nei borghi dell’Alta Valsassina, celebrano i canti popolari lombardi, offrendo un’occasione unica per scoprire il patrimonio immateriale della valle attraverso esibizioni musicali e incontri culturali3.

5. 

Oltre al Museo Etnografico di Premana, l’Alta Valsassina ospita altri musei tematici che raccontano la storia locale. Tra questi spicca il MUU – Museo del Latte a Vendrogno, che celebra la tradizione casearia della valle, e il Museo “Cantar di Pietra” a Tremenico nella vicina Valvarrone, dedicato alla ritualità della vita montana15.

6. 

Le chiesette, mariane e non solo, sparse per l’Alta Valle sono luoghi di pellegrinaggio e celebrazioni religiose che mantengono viva la memoria spirituale del territorio.

Luoghi che rappresentano momenti di comunità e condivisione, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale della Valsassina7.

L’Alta Valsassina è un territorio che custodisce con orgoglio le proprie tradizioni culturali, offrendo ai visitatori un viaggio autentico tra storia, arte, musica e gastronomia. Esplorare questi luoghi significa immergersi in una realtà unica, dove passato e presente si intrecciano armoniosamente.

G. C.