BARZIO – Ben 36mila euro i contributi del 5×1000 destinati al Valsassina ski team, un risultato a dir poco sbalorditivo considerando che con questo importo la piccola realtà locale si piazza al quarto posto tra le associazioni sportive dilettantistiche di tutta Italia nella speciale classifica dell’agenzia delle entrate riferita all’anno 2015.
La notizia non sorprende, già l’anno scorso raccontammo del successo dello sci club barziese, sesto per importo ricevuto, forti di 32mila euro raccolti con i contributi del 2014. Se allora a scegliere il Valsassina ski team furono 445 contribuenti, questa volta i donatori salgono a 525, e garantiranno alla società sportiva attiva sia sulla neve che nello sci d’erba 36.656,60 euro, frutto dei 33.296,39 euro corrispondenti alle “scelte espresse” più altri 3.360,21 euro ripartiti proporzionalmente dalle “scelte generiche”.
Davanti alla realtà valsassinese due Asd calabresi, la Us Palmese di Palmi con 61mila euro e la Bovalino calcio a 5 del reggino con 68mila euro, al primo posto la Asd Falcone di Napoli con 81mila euro.
C’è però a Barzio anche un altro ente destinato a ricevere una cifra simile a quella attesa dallo sci club, si tratta del Coe – Centro orientamento educativo, il quale ha ottenuto 868 donazioni pari a 37.107,07 euro. Il Coe è ovviamente inquadrato nella categoria Volontariato, quella verso la quale gli italiani si sono mostrati largamente più generosi, tanto che se a pari importo lo sci club è a un passo dal podio tra le Asd, il Coe è ben lontano dai record di preferenze, largamente dominato dalle associazioni per la ricerca sul cancro e per l’assistenza medica (ai primi cinque posti: 64 milioni per l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, 13 per Emergency, 10,5 per la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, 10 per Medici senza frontiere, 6,5 per l’Istituto europeo di oncologia di Milano).
C.C.