C’è un filo che lega Premana e Colico: è quello della riscoperta della cultura tradizionale promosso con una mostra dal Museo della Cultura Contadina di Colico che per l’occasione è stato coadiuvato dal Museo Etnografico Premanese. A partire dall’8 marzo, data certamente non casuale, e per una settimana sarà presentata presso l’auditorium di Colico la mostra Quando Le donne Filavano.
Un viaggio alla scoperta dell’universo dell’abbigliamento femminile tradizionale tra le fine dell’800 e la metà del ‘900 nella zona dell’alto lago e dintorni. Infatti, come annunciato sul sito del Museo, al visitatore verrà offerta la possibilità di apprezzare elementi comuni e differenze tra gli abiti femminile delle comunità comprese tra la Valvarrone, la Valsassina, la Muggiasca, la Val d’Esino,, la Bassa Valtellina e la Valgerola.
Il progetto ha lo scopo primario di rendere omaggio alle donne del nostro territorio celebrando quel lungo processo di emancipazione che si è espresso nella conquista di diritti e, di pari passi, anche nel mutamento dell’abbigliamento. Parallelamente a questo intento Il gruppo Amici del Museo di Colico con questa esposizione intende valorizzare il lavoro e il ruolo della donna nel mondo contadino. Una storia quella presentata comune a molti paesi del territorio che preservano come eredità storica un patrimonio comune legato al processo di lavorazione domestica dell’abbigliamento: dalla coltivazione del gelso all’allevamento dei bachi, dalla tessitura alla realizzazione degli indumenti per la famiglia e la modestia biancheria per la casa.
Per tutti gli interessati l’appuntamento è dall’8 al 15 marzo, Sabato e Domenica sarà possibile visitare la mostra dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 19. Nei giorni Feriali la mattinata sarà invece dedicata alle scolaresche e l’accesso limitato alla fascia pomeridiana.
Le sorridenti pighess premanesi (nella locandina)
Le sorridenti pighess Premanesi (nella foto)