REDUCI DI CASARGO ”PROFETI IN PATRIA”: ONORIFICENZA E INCONTRO CON LE SCUOLE

Un incontro in forma ufficiale, con l’attribuzione di una onorificenza pubblica che verrà consegnata loro dall’amministrazione comunale. Ma anche un momento certamente emozionante, quando Rinaldo Beri (classe 1923) e Renato Acerboni (del ’24) saranno testimoni dell’orrore delle deportazioni durante la seconda guerra mondiale, vissuto sulla loro pelle. E lo faranno incontrando i bambini delle classi della scuola primaria e i ragazzi del Centro di Formazione Professionale Alberghiero. Una sorta di scambio di consegne tra chi quei disastri li ha vissuti amaramente in prima persona e coloro i quali dovranno fare di tutto per evitare che il mondo torni a precipitare in nuovi dolorosi conflitti.

"Siamo orgogliosi di averli tra di noi" ha detto il primo cittadino di Casargo, Pina Scarpa, che consegnerà loro l’onorificenza voluta dal Comune alle 10:30 di lunedì 11 febbraio in sala civica. "Momento importante, con un giusto riconoscimento per il loro sacrificio ma anche la possibilità di vederli interagire con il ‘futuro’, i giovani che li potranno interrogare su quello che è stato il passato".

RENATO ACERBONI RINALDO BERI
Acerboni R Beri

 
LEGGI ANCHE: