I minori, tra i 7 e i 14 anni, vivono in una zona ancora altamente contaminata dagli effetti del disastro della centrale nucleare di Chernobyl, e traggono grande beneficio dalla permanenza in un ambiente salubre e con un’alimentazione sana. I bambini e ragazzi hanno inoltre modo di conoscere un paese nuovo, sperimentare nuove abitudini di vita, e godere dell’affetto delle famiglie ospitanti. Oltre ai problemi di salute, i piccoli ospiti provengono molto spesso da situazioni di disagio famigliare e povertà.
È stato scientificamente dimostrato, inoltre, che il soggiorno lontano da zone contaminate, può ridurre del 30 – 50% il tasso di Cesio 137 accumulato nel sangue. L’esperienza è estremamente importante anche per le famiglie che decidono di partecipare, che si trovano coinvolte in un percorso emotivamente molto intenso e coinvolgente. Per questo motivo gli organizzatori locali cercano famiglie che vogliano aprire le proprie case a questa esperienza indimenticabile.
Il progetto di ospitalità terapeutica (giunto alla sua 19esima edizione) è uno dei progetti storici di Les Cultures, che nel 2013 festeggia il ventesimo anno dalla sua fondazione. La continuità di progetti con un rilevante impatto sul territorio come quello dell’ospitalità, è uno degli elementi che dà valore a questi 20 anni di attività. E sono molte le famiglie valsassinesi che da anni partecipano con grande passione a questa esperienza.
Adesioni e informazioni:
Patrizia Consonni, responsabile gruppo Pro Infanzia: 320/1549405
Giorgio Locatelli, responsabile progetto ospitalità: 349/6700010
Associazione Les Cultures: 0341/284828
Dall’Ucraina a Cortenova: la storia
di Yuliya, unica…come molte altre
Scritto da: Diego Invernizzi – 20/07/2011
Da anni alcuni bambini che abitano nelle zone vicine a Chernobyl grazie al prezioso aiuto di associazioni attive anche sul nostro territorio vengono in vacanza in Italia. Alcuni di loro anche in Valle, tra Ballabio, Cortenova e Premana. Tante piccole e toccanti storie di affetto tra bimbi e genitori molto lontani.
In Valsassina i bimbi di Chernobyl
Scritto da: – 18/06/2009
Sono arrivati a Lecco, quindi sono stati smistati nelle varie località in cui saranno ospiti, i