In parole povere, VN acquista da oggi dei nuovi, fantastici fotografi. Sono nove, bravissimi e dotati di particolare sensibilità; proprio il loro "occhio" (dietro l’obiettivo di altrettante macchine) ci darà una nuova prospettiva della Valsassina e del Lago, delle persone, cose ed eventi di questo nostro territorio. Il tutto, grazie alla collaborazione con la Cooperativa sociale L’Arcobaleno – promossa nell’ambito delle attività della Fondazione Caritas Ambrosiana, che "ne persegue valori e finalità nell’interesse della promozione umana e sociale in prospettiva dello sviluppo integrale dell’uomo, l’integrazione sociale, la cura e la presa in carico di soggetti deboli e in difficoltà".
A tal fine gestisce servizi socio-sanitari-educativi e laboratori creativi; cerca così di rispondere al bisogno anche attraverso la collaborazione con le strutture della comunità civile interagendo con essa, concorrendo alla crescita della comunità territoriale nella sensibilità, solidarietà e condivisione .
In questa ottica nasce nel 2008 il laboratorio di fotografia con l’intento di offrire alle persone in carico al dipartimento salute mentale di Lecco e Merate e seguite dalla coop. L’Arcobaleno, la possibilità di utilizzare il canale artistico quale strumento di cura e riabilitazione. Il progetto è gestito da una fotografa professionista in collaborazione con il personale educativo della cooperativa. Un canale comunicativo che ha permesso inizialmente ai partecipanti di dare semplicemente vita attraverso l’arte dell’immagine alle emozioni, ai sentimenti e vissuti quotidiani, rievocare ricordi passati, raccontare paesaggi, narrare storie personali in un utilizzo libero e spontaneo della tecnica fotografica analogica e digitale.
Negli anni il gruppo di lavoro si è arricchito di nuove persone (ad oggi come detto nove) e il suo consolidamento ha permesso di concretizzare e realizzare percorsi e progetti più ambiziosi e coronare desideri fino a quel momento inaspettati, interfacciandosi anche con la realtà socio-culturale del territorio lecchese.
Fra i più significativi una mostra e un libro fotografico, la collaborazione con il Consorzio Consolida di Lecco, la realizzazione di un percorso autobiografico attraverso la raccolta di fotografie per documentare simboli, luoghi, persone e oggetti significativi dei partecipanti al corso, l’organizzazione di serate per la presentazione del libro fotografico a Milano, Casatenovo, Garlate e Bellano.
La fotografia, in questo senso, può essere lo strumento più completo e adatto per comunicare i propri sentimenti, rievocare ricordi passati, raccontare un paesaggio, narrare una storia e attraverso la simbolizzazione condividerla in modo autentico con gli altri costruendo giorno per giorno un processo di consapevolezza e autodeterminazione.
Oggi tutto questo approda in Valsassina, diventando una rubrica che vi proporremo settimanalmente, con una selezione significativa di scatti realizzati qui e altrove dai nove super-fotografi dell’ "Arcobaleno".
A proposito, loro si chiamano Alberto, Emanuela, Fabbio, Fabrizio, Flavio, Marco R., Marco M., Morena, Sergio e Vittoria coordinati da Eleonora.
Per informazioni sul laboratorio fotografico contattare il Centro Diurno “L’Aquilone” di Lecco al numero 0341288064.