Consiglio a Cremeno: critiche anche dalla maggioranza alla variazione del PGT



Dopo la consueta approvazione dei verbali della seduta precedente, la seduta del consiglio è entrata nel vivo con il punto che riguardava la variante del PGT (Piano di Governo del Territorio) e il piano delle regole. La parola è passata al tecnico comunale, che ha riassunto le principali norme che saranno adottate. Innanzitutto, quella sull’intervento per i posti auto: ogni singola unità abitativa avrà un posto auto interno e uno esterno. Poi qualche precisazione sul ciò che viene considerarto volume o no, con particolare riferimento ai portici. Quindi, sul rapporto tra superficie drenante – l’area verde – e il fabbricato, che passa dal 50 al 60 per cento. Per ultime, alcune precisazioni sulle recinzioni – tema abbastanza importante per paesi di montagna come Cremeno.

Ci sono state discussioni e critiche sia dalla minoranza che dai consiglieri della stessa maggioranza – uno su tutti, Paolo Terzaghi. L’osservazione principale è stata mossa riguardo all’assenza di una norma per i fronti. In pratica: le costruzioni hanno già un limite di altezza, ma non esistono criteri per determinare una lunghezza massima. Senza di essi, già in questi anni si sono visti edifici residenziali sviluppati – anche troppo – in lunghezza, in maniera esagerata e in contrasto con il territorio di Cremeno. Detto ciò, questa variante del PGT è stata approvata ma diversi consiglieri – tra cui appunto Terzaghi – hanno comunicato in via ufficiale la propria disapprovazione personale. Terzaghi inoltre ha fatto inserire nel verbale del consiglio la sua dichiarazione in cui suggeriva e auspicava la variante generale al piano urbanistico, per la salvaguardia del territorio.
 
I successivi punti all’ordine della serata hanno invece riguardato l’associazione delle funzioni tra i quattro Comuni dell’Altopiano. Entro l’1 gennaio 2013 andavano associate almeno tre funzioni, e così è stato fatto. La Polizia Locale avrà come capo della convenzione il comune di Moggio; il catasto avrà a capo Barzio; la Protezione Civile avrà invece a capo lo stesso comune di Cremeno.
Il sesto punto ha trattato il recepimento delle norme riguardo al sistema bibliotecario provinciale; nel settimo si è approvata la proroga del servizio gas a Lario Reti Holding fino al 2015, in attesa di un bando relativo. Quindi è stata approvata la proroga per la gestione associata dei servizi sociali, a cui fa capo la Comunità Montana.; per passare poi alla convenzione tra Cremeno e Lecco per la questione cani randagi.
L’ultimo punto ha riguardato un altro tema importante, cioè la gestione delle spese dell’istituto comprensivo di Cremeno. Il Comune ha deciso di suddividere le spese tra i vari Comuni della Valsassina dove sono presenti le varie scuole inglobate nella struttura unica, in base alla percentuale di studenti residenti. È stato approvato perciò uno schema di convenzione che sarà valido fino al 2017. In questo ambito è nata qualche polemica verso altri Comuni – soprattutto di centro Valle – ritenuti restii a pagare la propria parte.

 

 

 

I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

UNA "RICOMPENSA" OFFERTA DOPO IL FURTO IN CASA

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

dicembre 2012
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK

dicembre 2012
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31