Giovedì dunque i primi cittadini decideranno come deve essere gestito d’ora in avanti il famoso Servizio Idrico, ovvero il futuro dell’acqua che tutti beviamo e usiamo e ancora di come la depuriamo; le tariffe, la gestione e soprattutto chi e in che modo se ne dovrà occupare. Dite che è tutto chiaro, che un recente referendum ha dato il segnale preciso e inequivocabile su quel che pensano gli italiani, i lecchesi e i valsassinesi – cioè che la gestione è e deve restare pubblica)? Macchè. Sembra facile, invece le spinte per una pèrivatizzazione – palese o mascherata – ci sono, eccome.
Senza scendere nei dettagli tecnici, burocratici, economici e soprattutto politici, si può dire in poche parole che I sindaci dovranno pronunciarsi sulla gestione dell’acqua: se vorranno rispettare la volontà popolare indicheranno le forme della società "in house" o meglio ancora dell’Azienda Speciale Consortile – dunque di diritto pubblico e quindi controllata direttamente da tutti noi
L’alternativa è che, anziché ad un’azienda indipendente e autonoma, ci si affidi a una realtà "incorporata" in un’altra e più grande società pubblico-privata con l’obiettivo della divisione degli utili e dei profitti. Negli ambienti dei comitati a favore dell’acqua bene comune si teme un pronunciamento generico, un vago riferimento al "pubblico". "Vorrebbe dire che ci stanno ingannando e che il referendum sta per essere tradito", affermano.
Nel suo "piccolo", a Ballabio martedì sera si terrà una riunione aperta al pubblico della Commissione Ambiente del Comune. E lì salterà fuori quale sia la posizione ufficiale del paese;
LEGGI ANCHE (DAL NOSTRO ARCHIVIO):
Il voto in Valsassina: ai seggi il 60%. Stravincono i ”si’ ” ai 4 quesiti
Scritto da: Redazione Politica Valsassina – Statistiche a cura di F. Manzoni – 13/06/2011
Analizziamo ancora più da vicino l’andamento dei referendum, che hanno visto votare massicciamente i paesi della Valsassina: sono andati a votare il 59.92% degli aventi diiritto – media elevata nonostante il "caso Premana". Ecco i primi risultati definitivi, con i "sì" fino al 97% e oltre.