Il graduale avvicinamento di un’onda depressionaria dalla Penisola Iberica porterà domani tempo perturbato, con prime deboli precipitazioni al mattino più probabili sui settori occidentali, e dal pomeriggio in estensione a tutta la regione, più insistenti sui settori di bassa pianura e Oltrepò con intensificazione in serata. Limite neve fino al primo pomeriggio intorno a 1000 metri, quindi in graduale risalita fino a 1400-1500 metri in serata. In concomitanza al passaggio perturbato si avrà una generale intensificazione della ventilazione a tutte le quote.
METEO LOMBARDIA
BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
EMESSO MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2012 ALLE ORE 13 |
 |
 |
EVOLUZIONE GENERALE Oggi nuvolosità in graduale aumento, tendenza a diventare estesa dal pomeriggio. Domani,mercoledì, e fino alla mattina di giovedì perturbato con piogge diffuse e intensificazione della ventilazione a tutte le quote. Venerdì temporaneo intervallo di stabilità, ma nel fine settimana probabile nuovo peggioramento.

PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 Nuvolosità in graduale aumento, tendenza a diventare molto nuvoloso dal pomeriggio su pianura e Oltrepò, nuvolosità irregolare su Alpi e Prealpi. Precipitazioni deboli sparse su pianura, meno probabili altrove. Temperature massime tra 9 e 12°C. Zero termico intorno a 1400 metri circa. Venti in pianura calma, in montagna deboli: su Appennino da est, su Alpi e Prealpi da ovest sudovest. |
 |
PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2012 |
 |
Stato del cielo: Da molto nuvoloso a coperto.
Precipitazioni: Al mattino deboli sparse. Dal pomeriggio da deboli a moderate e in estensione a tutta la regione, più insistenti sui settori di bassa pianura e Oltrepò, in intensificazione in serata. Limite neve fino al primo pomeriggio tra 800-1000, quindi in graduale risalita attorno a 1400-1500 in serata.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione. In pianura minime tra 5 e 8°C, massime tra 8 e 11°C.
Zero termico: intorno a 1600 metri.
Venti: in pianura nella prima parte della giornata deboli o moderati dai quadranti orientali, dal pomeriggio da nord nordest e in intensificazione su mantovano, dove risulteranno, specie dalla serata, moderati o forti. In montagna moderati o forti da est sudest.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2012 |
 |
Stato del cielo: Fino al mattino molto nuvoloso, tendenza ad attenuazione della nuvolosità e ampie schiarite a partire da ovest. In giornata nuvolosità irregolare, tendente a diventare estesa in serata su Alpi e Prealpi.
Precipitazioni: Nella notte deboli diffuse, in attenuazione ed esaurimento in mattinata a partire da ovest. In giornata deboli su Alpi e Prealpi.
Temperature: minime e massime in aumento. In pianura minime intorno a 8°C, massime intorno a 14°C.
Zero termico: intorno a 2400 metri.
Venti: In pianura nelle prime ore della notte su mantovano forti da nord est, deboli o moderati sui restanti settori di pianura; in mattinata in attenuazione deboli da ovest, dal pomeriggio calma. In montagna deboli o moderate da ovest sudovest.
Altri fenomeni: |
 |
PREVISIONE PER VENERDÌ 2 NOVEMBRE 2012 |
 |
Stato del cielo: su Alpi e Prealpi da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso. Altrove in prevalenza poco nuvoloso, con foschie e banchi di nebbia al mattino in pianura.
Precipitazioni: deboli su Alpi e Prealpi. Neve oltre 1500 metri.
Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.
Zero termico: intorno a 1800 metri.
Venti: in pianura deboli da ovest, variabili in serata. In montagna deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Altri fenomeni: |
TENDENZA PER SABATO 3 E DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012 |
 |
Sabato nuvolosità irregolare, tendente ad aumentare in giornata. Domenica molto nuvoloso. Alta probabilità di precipitazioni. Temperature minime in aumento, massime in diminuzione. Venti in pianura variabili, in montagna da sudovest. |
|
——————————————————————————————————
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI
PREMIO NAZIONALE GIURIA POPOLARE 2012
|
 |
a VALSASSINANEWS.COM |