Dei conducenti controllati 1833, pari a circa il 7,5%, sono stati sottoposti anche alle verifiche della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di stupefacenti. I controlli hanno portato all’individuazione complessiva di 165 persone che si trovavano al volante in stato di ebbrezza alcolica e di altre 9 alla guida sotto l’effetto di stupefacenti, corrispondenti a circa il 9% del totale dei conducenti sottoposti a test.
In totale quindi dei circa 20 conducenti che in media ogni giorno sono stati sottoposti a test, due sono risultati positivi, con un tasso alcolemico almeno superiore a 0,5 g/l. Nello specifico, dei 174 conducenti sorpresi alla guida in stato di ebbrezza, ai quali è stata ovviamente ritirata la patente di guida, 105 sono stati anche denunciati all’autorità giudiziaria, avendo riscontrato dagli esami eseguiti nei loro confronti una presenza di alcol nel sangue superiore ai limiti imposti.
Da sottolineare che al numero di patenti sopra accennate si devono aggiungere quelle ritirate per altre cause, motivo per il quale si attesta a quota 242 il totale dei documenti di guida complessivamente ritirati dai carabinieri nel corso dell’estate; nel periodo preso in esame, i carabinieri hanno proceduto dunque in media al ritiro di quasi tre patenti al giorno.
Piu’ di 1.000 invece il numero delle contravvenzioni elevate dai CC, per le quali sono stati anche decurtati in totale 1.850 punti dalle patenti dei vari trasgressori. 35 infine i documenti di circolazione ritirati a carico dei possessori di altrettanti veicoli privi dell’obbligatoria copertura assicurativa.
——————————————————————————————–
SOSTIENI VALSASSINANEWS,
LARIO NEWS, VALSASSINASPORT
E BALLABIO NEWS: AIUTACI
A MANTENERE I NOSTRI GIORNALI
INDIPENDENTI E ATTIVI